Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Firenze 1919 (seconda parte) – Giacinto Reale

 Nonostante la sua scarsa rilevanza sotto il profilo numerico ed organizzativo, al Fascio di Firenze viene assegnato l’onore e l’onere di organizzare la prima “Adunata” del movimento. Tra un Segretario che va e uno che viene, i primi fascisti del capoluogo cercano di fare la loro parte….     Il Comitato centrale dei Fasci di

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Firenze 1919 (prima parte) – Giacinto Reale

Rosai, Giunta, Frullini, Banchelli, Dumini e qualcun altro. Sono pochi, anche a Firenze, quelli che, finita la guerra, decidono di scendere in campo contro il sovversivismo trionfante. “Pochi ma buoni”, qui forse più che altrove.   Quando, alla fine del 1918, la pace “scoppia” anche a Firenze, il primo problema che si pongono coloro che

Leggi l'articolo
Storia

Fascisti di provincia: Bernardo Barbiellini Amidei (parte prima)

“Ras di provincia con le scarpe pesanti, capaci di calpestare le ingiustizie” (definizione che Bernardo Barbiellini Amidei preferiva pe sé)   PRIMA DI COMINCIARE Traggo spunto, per questo pezzo, dalla rilettura, dopo tanti anni, della biografia (1) che Franco Molinari, sacerdote piacentino, fece di Bernardo Barbiellini Amidei, suo concittadino, esponente di punta del fascismo della

Leggi l'articolo
Alcazar Spagna Storia

“Niente di nuovo all’Alcazar, mio generale!” (seconda parte)

 “Si en la pelea veis caer mi caballo y mi estandarte, levantad este que a mi” (“Se nel combattimento vedrete cadere il mio cavallo e la mia bandiera, rialzate prima questa, e poi me”) motto inciso sul piedistallo della statua di Carlo V, nel cortile dell’Alcazar di Giacinto Reale STORIE E STORIELLE Ciò che pesa

Leggi l'articolo
Alcazar Spagna Storia

“Niente di nuovo all’Alcazar, mio generale!” (prima parte)

“Si en la pelea veis caer mi caballo y mi estandarte, levantad este que a mi” (“Se nel combattimento vedrete cadere il mio cavallo e la mia bandiera, rialzate prima questa, e poi me”) motto inciso sul piedistallo della statua di Carlo V, nel cortile dell’Alcazar di Giacinto Reale Ci sono, nella vita dei popoli,

Leggi l'articolo
Film Sangue sparso

Neofascisti ma non piagnoni

di Giacinto Reale Due righe per una riflessione che avevo in punta di penna (o di tastiera) da un po’, ma che l’articolo di Merlino su “Sangue sparso” (film che non ho ancora visto, premetto) mi sollecita a buttar giù, nella convinzione che essa abbia un qualche collegamento con la sua reazione di fronte alla

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

La Memoria e la Storia: un contributo al revisionismo? (parte seconda)

L’esame dei diari dei protagonisti dell’avventura fascista tra il 1919 e il 1922 consente un approccio diverso ad uno dei più noti miti “in negativo” della recente storia italiana di Giacinto Reale Rispetto al diario di Piazzesi, il racconto di Adolfo Baiocchi, squadrista dell’Amiata, può apparire meno ricco di avventure, ma è forse più interessante

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

La Memoria e la Storia: un contributo al revisionismo? (parte prima)

L’esame dei diari dei protagonisti dell’avventura fascista tra il 1919 e il 1922 consente un approccio diverso ad uno dei più noti miti “in negativo” della recente storia italiana di Giacinto Reale Il recente, rinnovato successo anche dell’ultimo libro di Gianpaolo Pansa, basato in gran parte su racconti di prima mano o testimonianze dirette dei

Leggi l'articolo
Guareschi Storia

“IL TA-PUM DEL CECCHINO”, il caso Guareschi-De Gasperi: un mistero alle origini della Repubblica (seconda parte)

“Se De Gasperi ha chiesto agli Inglesi un’azione di bombardamento allo scopo di eccitare i romani alla rivolta contro i nazi-fascisti, De Gasperi ha compiuto semplicemente il suo dovere di resistente”. (“Il Popolo”, organo della DC, il 25 maggio 1954) Di Giacinto Reale 1.        IL PROCESSO Il processo, dopo un paio di rinvii, si apre,

Leggi l'articolo
Guareschi Storia

“IL TA-PUM DEL CECCHINO”, il caso Guareschi-De Gasperi: un mistero alle origini della repubblica (prima parte)

“Se De Gasperi ha chiesto agli Inglesi un’azione di bombardamento allo scopo di eccitare i romani alla rivolta contro i nazi-fascisti, De Gasperi ha compiuto semplicemente il suo dovere di resistente” (“Il Popolo”, organo della DC, il 25 maggio 1954) Di Giacinto Reale Chiunque abbia scelto, fin dai tempi del liceo, di schierarsi nel campo

Leggi l'articolo