Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Tradizione

Il sentiero del Silenzio – Stefano Arcella

Inizia la vacanza  Raffaele aveva studiato il luogo dove, con l’amico Gennaro, aveva deciso di trascorrere una breve vacanza. Le guide parlavano dei sentieri e dei boschi del Matese, e di un luogo dai nomi fortemente evocativi. Aveva letto di un santuario in montagna e di un Eremo della Solitudine cui si accedeva percorrendo un

Leggi l'articolo
Tradizione

L’OTTUPLICE SENTIERO: dalla formulazione del Buddha Sakyamuni alla rielaborazione di Rudolf Steiner- 2^ Parte – Stefano Arcella

LA RETTA PAROLA «LUNEDI’: il parlare. Dalle labbra di colui che desidera e ricerca uno sviluppo superiore, devono uscire soltanto cose che abbiano senso e importanza. Ogni parlare per amore del parlare stesso, ad esempio per passatempo, è in questo senso nocivo. Bisogna evitare discorsi fatui e superficiali nel comune modo di rapportarsi. Comunque in

Leggi l'articolo
Tradizione

L’OTTUPLICE SENTIERO: dalla formulazione del Buddha Sakyamuni alla rielaborazione di Rudolf Steiner- 1^ Parte – Stefano Arcella

LE ORGINI DELLA PRATICA Per comprendere le radici della pratica steineriana che s’intitola “Per i giorni della settimana” (1), occorre partire dall’insegnamento del Buddha Sakyamuni. “… Quindi inizia la terza veglia e Siddharta rivolge l’animo all’estinzione delle manìe che condizionano la vita degli uomini, deducendone il metodo che conduce alla loro estinzione. Queste sono le

Leggi l'articolo
Mysteria

Il Mitraismo: nuovi studi e prospettive – Umberto Bianchi

Quello della religione mitraica, è un ambito poco “battuto”, se non da pochi ed appassionati studiosi, sia a causa dei pochissimi testi originali, ad oggi, disponibili, che, probabilmente per una sorta di imbarazzo intellettuale a trattare quella che, a detta di un Ernst Renan, poteva ambire a divenire la “religio” ufficiale dell’Impero, al posto di

Leggi l'articolo
Tradizione

Mithra Splendente: Stefano Arcella ed i Misteri romani – Luca Valentini

“ è l’ascesa dell’Uomo – Dio nelle sfere celesti, nella gerarchia dei <<sette pianeti>> per cui tutta l’esteriorità delle cose di natura impallidisce, si estenua, si fa interiormente luminosa, arde infine” (1) Lo studio e l’ermeneutica circa ciò che fu il Mithraismo romano concerne una serie differenziata di considerazioni rispetto a ciò che fu la

Leggi l'articolo
Pio Filippani Ronconi

Convegno su Pio Filippani Ronconi: commento alla relazione di Stefano Arcella – Roberto Siconolfi

Sabato 16 marzo 2019, si è tenuto a Napoli il convegno “Pio Filippani Ronconi, un sapiente tra Oriente e Occidente” organizzato dall’“Associazione Il Cervo Bianco”, dalla rivista “Ereticamente” e dal “Gruppo di Ricerca Spirituale – La Via Solare”. Gli interventi, tutti di qualità, hanno toccato vari aspetti del “pensiero” di Filippani Ronconi in ambito “tradizionale”,

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

IL DELTA DEL DANUBIO o la sacralità del fiume – Stefano Arcella

Per gli Antichi i fiumi avevano una loro sacralità; per essi si celebravano rituali, si svolgevano feste religiose con specifiche ricorrenze calendariali. Dal Tiberinus Pater degli antichi Romani, al dio Nilo degli Egizi, ai fiumi della Mesopotamia per i Babilonesi, al Gange che tuttora per gli Indù è un fiume sacro, sempre i grandi corsi

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Sul metodo tradizionale: Heinrich, la storia e il tradizionalismo integrale – Giovanni Sessa

Molti, tra i nostri attenti lettori, conoscono gli autori del tradizionalismo integrale, le loro opere, le prospettive teoriche e spirituali che hanno proposto a beneficio dell’uomo contemporaneo. Non tutti hanno, però, contezza dell’ubi consistam del metodo tradizionale e in cosa si differenzi dall’approccio critico-filologico alla storia e alla natura, fondato sull’accumulo di dati, documenti, informazioni,

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Julius Evola e l’esperienza del Gruppo di Ur. La storia “occulta” dell’Italia del Novecento – Stefano Arcella

In Italia gli anni fra il 1927 ed il 1929 sono segnati da una vicenda spirituale, esoterica e culturale, sconosciuta al grande pubblico e poco esaminata dagli storici, ma che, nondimeno, è una esperienza importante perché é la più significativa della cultura esoterica italiana (ed anche europea) del Novecento: il Gruppo di Ur, diretto dal

Leggi l'articolo
Video

Misteri antichi e pensiero vivente. Il video di Daniele Laganà

Presentazione libro ‘Misteri antichi e Pensiero vivente’ autore Stefano Arcella Milano, 25 novembre 2016 presso la sede dell’ANVG   Post Views: 33

Leggi l'articolo