25 Giugno 2024
Intervista

Ereticamente intervista Francesco Ingravalle – a cura di Luca Valentini

Nota biografica dell’intervistato: Francesco Ingravalle (Venezia, 1956) si  è laureato in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Venezia-Ca’ Foscari nel 1982 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia del Pensiero e delle Istituzioni Politiche” (I ciclo) nel 1986. Già abilitato all’insegnamento di Filosofia, Storia e Scienze dell’educazione negli Istituti Secondari Superiori, dal

Leggi l'articolo
Equinozio di Autunno Tradizione Classica

L’equinozio di Mithra – Mikael ed il Mercurio di Marziano Capella – Luca Valentini

“Beato chi scende sotterra Dopo veduti i Misteri il fin della vita ei conosce, conosce il principio sancito dai Numi” (1) L’Equinozio d’Autunno ricopre un’importanza capitale nell’ambito dello sviluppo ciclico del cosmo, segnando il momento critico in cui la luce manifesta viene progressivamente limitata e ridotta rispetto all’avanzare dell’oscurità, così, come, in maniera speculare, il

Leggi l'articolo
Libreria Mondialismo

Il risveglio della coscienza quale rimedio alla modernità: il nuovo testo di Roberto Siconolfi – Luca Valentini

“La nuova conformazione del potere prende le pieghe di una vera a propria <<occupazione delle coscienze>>, secondo meccanismi che già Julius Evola metteva in luce nella sua critica all’americanismo” (1) Vi è un’ermeneutica tutta moderna di considerare la sociologia della politica, la quale relega tutte le dinamiche attinenti all’agire umano in un rapporto sia esterno

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Seneca: l’alienazione negli anni dell’Impero – Luigi Morrone

Seneca ha analizzato in pagine che hanno veramente il sapore della vita, e con uno stile drammatico di grande intensità, sia le situazioni, le scelte e le non-scelte che meglio attestano l’ambivalenza dell’uomo, sia le “figure” fenomenologiche che sono proprie di una vita alienata: l’attivismo inconsulto e l’inerte “guardarsi vivere”; l’omologazione che massifica e tende

Leggi l'articolo