Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Febbraio 2025
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centododicesima parte – Fabio Calabrese

Si tratta di un segnale di cui si potrebbero dare le più diverse interpretazioni, ma comunque il fatto c’è: mentre i siti specializzati in tematiche archeologiche sembrano aver ripreso alquanto a latitare, sembra, quanto meno agli inizi e nelle prime fasi del 2023, di trovare un inatteso interesse per il nostro passato in quelli di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, cinquantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo dal mese di febbraio 2021 il nostro giro d’orizzonte sulle più recenti scoperte riguardanti la nostra eredità ancestrale europea, anche se non sono in grado di dirvi quando questo articolo comparirà su “Ereticamente”. Non è possibile non cominciare citando una scoperta di cui abbiamo avuto notizia il 31 gennaio, che sembra aver fatto molto

Leggi l'articolo
Archeostoria Stonehenge

L’eredità degli antenati, cinquantatreesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro esame delle nuove informazioni riguardanti l’eredità ancestrale dall’ultima decade di gennaio 2021, e vi devo confessare che sono il primo a stupirmi di come questa tematica si arricchisca sempre di nuove informazioni, al punto di consentirmi o avermi consentito fin adesso di trasformare questa serie di articoli su “Ereticamente” in una rubrica

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, sesta parte – Fabio Calabrese

Purtroppo non è mai successo, né ora né in precedenza con la serie di articoli di Una Ahnenerbe casalinga, di riuscire a stare dietro alla quantità di eventi e notizie che riguardano la nostra eredità ancestrale in tempo reale, ma stavolta, complice anche la pausa estiva, il ritardo accumulato è davvero notevole, confido tuttavia che

Leggi l'articolo
Archeostoria Stonehenge

Le altre Stonehenge – la cultura megalitica nelle Isole Britanniche, seconda parte – Fabio Calabrese

Ci spostiamo in un’epoca sempre preistorica ma più vicina a noi, l’Età dei Metalli, precisamente l’Età del Ferro. In quest’epoca nelle Isole Britanniche e nella Bretagna continentale sorgono delle costruzioni che sono un bel mistero, o meglio sarebbero un bel rompicapo per gli archeologi se costoro si affannassero un po’ di più a prestarvi attenzione

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione celtica

I misteri di Stonehenge, seconda parte – Fabio Calabrese

Secondo un’antica leggenda, la Britannia sarebbe stata nell’epoca più remota nota come “Glas Myrddin”, il “Recinto dell’Uomo Sacro (o degli Uomini Sacri)” su cui era posto un tabù all’immigrazione delle popolazioni celtiche dalla Gallia che solo in un secondo tempo sarebbe stato rimosso. Abbiamo la testimonianza di Cesare che nel “De Bello Gallico” racconta che

Leggi l'articolo
Tradizione celtica

I misteri di Stonehenge, prima parte – Fabio Calabrese

Quello che segue, è il testo della conferenza da me tenuta il 3 luglio scorso al festival celtico triestino Triskell. Come già lo scorso anno, quando l’argomento da me trattato riguardava il Santo Graal e re Artù, mi è sembrato opportuno presentarlo, suddiviso in due parti, ai lettori di “Ereticamente”. Infatti, sebbene l’argomento non riguardi

Leggi l'articolo
Solstizio

Riflessioni solstiziali – Jean Favre – Dominique Venner

Il Solstizio d’Estate La porta degli uomini   «L’aria che tu respiri porta al tuo cuore un sangue più ricco. Più ricco di profumo di rose, di ronzio di api, di calore salutare che penetra nella terra inebriata di fecondità. Gioia dell’estate. Certezza dell’estate. Ecco che dal rogo sale la fiamma trionfante che illuminerà la

Leggi l'articolo