Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Maggio 2025
Appunti di Storia

1922: l’anno primo dell’Era Fascista (primo capitolo)

  La bastonatura individuale è antifascista?   Nel 1921, la vittoria militare dello squadrismo è stata piena, ed ha consentito la fine della minaccia bolscevica, spalancando nuovi orizzonti al fascismo: vinti gli avversari sul campo, inquadrato o in via di inquadramento nelle proprie organizzazioni, di partito e sindacali, un numero sempre più consistente di operai,

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (undicesimo capitolo)

21. Le armi al piede Il 28 settembre si riunisce, per la prima volta, la Commissione, nominata dal Comitato centrale, per discutere la proposta di trasformazione dei Fasci di combattimento in Partito, da chiamare “Partito Fascista Italiano”. Il Gruppo parlamentare si è già espresso in maniera favorevole, auspicando che il problema sia affrontato e risolto

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (decimo capitolo)

  19. Semplice gregario del Fascio milanese Da parte di Mussolini, alle parole seguono i fatti; dopo che, il 16 agosto, a Bologna, i rappresentanti dei maggiori Fasci padani si sono espressi nuovamente contro il patto, egli si dimette dalla Commissione esecutiva: La partita è ormai chiusa. Chi è sconfitto deve andarsene. E io me

Leggi l'articolo
venticinqueaprile

La festa della vergogna, quarta parte

Di Fabio Calabrese A volte, i mentitori di professione sono stranamente sinceri, la verità che vorrebbero celare e negare sfugge proprio dalle loro labbra (o, il che è lo stesso, dalle loro penne e tastiere). Almeno sotto forma di un’ammissione parziale, la verità sulla “resistenza” è sfuggita proprio a una delle vestali autorizzate al lugubre

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (nono capitolo)

  17. Inestricabile groviglio   Tra aprile e luglio del ’21 si verificano tre episodi, che hanno per protagoniste le squadre toscane e, per motivi diversi, sono destinati ad essere considerati “paradigmatici” del clima dell’epoca, fino ad assumere una risonanza nazionale, destinata a protrarsi nel tempo. Il primo si svolge a Foiano della Chiana, ed

Leggi l'articolo
Arte Controstoria

Il patrimonio artistico italiano dopo l’Otto Settembre

Il 15 aprile 2015 sera, presso Il Rifugio del Ghibellin Fuggiasco a Firenze, è stato presentato un notevole saggio di indagine storica. A introdurre autore e libro ci hanno pensato il Prof. Domenico Del Nero (Presidente di Identità Europea Firenza) e Manfredo Guerzoni (RNCR – RSI Continuità Ideale). Stiamo parlando del volume intitolato La protezione

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (ottavo capitolo)

  15. “Per una ragione topografica e pugilistica” La giornata elettorale è fissata per il 15 maggio, e registra una vera ecatombe di caduti fascisti, con vittime in tutte le zone d’Italia, mentre la consultazione vede la partecipazione di poco più di cinque milioni di elettori, con una percentuale pari al 56% circa degli aventi

Leggi l'articolo
venticinqueaprile

La festa della vergogna, seconda parte

Di Fabio Calabrese Se si confronta il comportamento degli Italiani durante il secondo conflitto mondiale con quello dei nostri alleati tedeschi e giapponesi, diventa subito evidente una constatazione molto amara: Germania e Giappone ressero alla prova. Come l’Italia, queste due nazioni subirono una quantità terrificante di lutti e distruzioni materiali da parte di un nemico

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (settimo capitolo)

  13. Quegli “affarini” In questo quadro, un particolare di non secondaria importanza è che, spesso, l’armamento avversario è allo stesso livello di quello fascista; in particolare nel periodo 19/20, la penuria di mezzi di offesa idonei sarà molto sofferta dai mussoliniani; illuminante la corrispondenza intercorsa tra il Fascio di Firenze e il Comitato centrale

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1921: Primavera di Bellezza (sesto capitolo)

  11. Fughe socialiste La contromisura più frequente alla quale ricorrono le vittime dell’azione squadrista è l’imboscata al camion; raramente la resistenza attiva si sviluppa in paese, mentre gli squadristi, come amano dire, “fanno una dimostrazione di forza”, sparecchiando in aria e andando su e giù per strade deserte. Non di rado avviene, piuttosto, che

Leggi l'articolo