Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Maggio 2025
Appunti di Storia

Musealizzazione, Storicizzazione, Liquidazione – Pietro Cappellari

Il 20 Ottobre scorso, Giuliano Ferrara, dalle pagine de “Il Foglio”, ha rilanciato una vecchia idea della quale si era persa memoria: “È il momento di un museo sul fascismo”, “sarebbe un modo finalmente serio di agire nel segno della memoria per archiviare, catalogare tutto l’archiviabile”. Ovviamente, l’appello è caduto nel vuoto e ben pochi

Leggi l'articolo
Controstoria

Viet Minh e Wing Chu, Viet Cong e “Pol Pot…Toni” ideologici – Pietro Cappellari

    La nuova frontiera della “resistenza” davanti al crollo dell’egemonia culturale comunista   Con la caduta del Muro di Protezione Antifascista di Berlino del 1989 non è venuta giù soltanto la maschera che copriva – per chi non voleva vedere – il vero volto del comunismo; non sono solo crollati sistemi che si reggevano

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

«Arrendetevi, siete circondati!» – Pietro Cappellari

  La resa della destra liberale davanti all’insurrezione fascista del 28 Ottobre 1922   Come abbiamo affermato nei nostri precedenti studi, la Marcia su Roma fu in realtà una lunga marcia per la conquista del potere iniziata dal fascismo due anni prima, quando, agli inizi del 1921, i mussoliniani decisero di passare all’azione diretta contro

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

I corsi femminili “Nettuno” ed “Anzio” della Decima Mas – Pietro Cappellari

Il fronte di Nettunia (Gennaio-Maggio 1944) fu uno dei primi fronti sui quali le unità delle neonate Forze Armate Repubblicane vennero impiegate. Per questo, i nomi di “Anzio” e “Nettuno” – ossia i Comuni preesistenti a quello di Nettunia che li accorpò nel 1940 – rimasero nella “mitologia” della RSI come quelli dei “luoghi del

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 3^ parte – Giacinto Reale

    Forni soldato valoroso non era certo l’uomo diplomatico di cui cominciava ad avere urgente bisogno la politica mutata della nostra gente. (Salvatore Bianchi Martina, Fascismo vigevanese, Milano, 1928)   Cesare Forni, “l’Ercole biondo” della Lomellina inizia la dissidenza fascista. È giunto il momento di occuparci – sia pure in maniera sbrigativa – di

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 2^ parte – Giacinto Reale

  Noi, oggi più che mai siamo col Duce, con Benito Mussolini, il creatore del nostro movimento, e gli daremo il nostro più incondizionato appoggio. Nella presente crisi, Mussolini si batte per l’ideale. E allora Mussolini è nel vero, e se è nel vero, noi dobbiamo essere con lui. (Forni su “Il Risveglio” del 26

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: inizia la dissidenza fascista (dicembre 1922) 1^ parte – Giacinto Reale

Cesare Forni, cavaliere errante del patriottismo, che bastonò mezzo mondo e minacciò l’altra metà” (“Critica politica” 1923, fasc. III)     Cesare Forni, “l’Ercole biondo” della Lomellina inizia la dissidenza fascista.   Cominciamo col chiarire un voluto equivoco. Cesare Forni non è un “agrario” nel senso che più comunemente e spregiativamente si dà a questa

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Fuoco contro Enrico Toti! – Pietro Cappellari

L’assalto ai cortei funebri non fu un evento eccezionale della violenza bolscevica in Italia: cento anni fa, il vergognoso attacco contro la salma dell’Eroe   Roma, 24 Maggio 1922: settimo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia. Per la prima volta la data venne solennizzata, una solennità imposta dallo squadrismo che, in solo un anno, aveva cambiato

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 3^ parte – Giacinto Reale

Il 3 agosto d’Annunzio è a Milano, per incontrarsi col suo Editore, Treves, e firmare un contratto. Alloggia all’hotel Cavour, e, poichè conta nella tarda serata di tornare a Gardone, ha già pre-allertato l’autista. L’arrivo di Finzi scombussola i suoi piani, e il clamore del corteo che sta sopravvenendo lo spinge ad affacciarsi al balconcino

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

ASPETTANDO LA RIVOLUZIONE: d’Annunzio fa pace con i fascisti (Milano, 3 agosto 1922) – 2^ parte – Giacinto Reale

Ma l’assalto degli squadristi fu irrimediabile e travolgente. Nessuna furia di sovversivi, né organizzazione di difesa poteva più frenarli. (Mario Alonge Parco, Faceva caldo a Milano)   Il 1° agosto il Direttorio del Fascio milanese nominava nel suo seno un Comitato Segreto di Azione; le squadre milanesi furono mobilitate e pronte agli ordini dei comandanti.

Leggi l'articolo