Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Aprile 2025
Libreria Storia delle Religioni

Il gioco magico: Ioan Petru Culianu e il Rinascimento – Giovanni Sessa

Ioan Petru Culianu, discepolo di Eliade, è stato uno degli storici delle religioni più originali del Novecento. In lui si conclude la grande tradizione intellettuale transilvanica del secolo XX. Per comprendere il cuore vitale dei suoi molteplici interessi, è indispensabile leggere un suo volume, da poco tradotto in italiano. Si tratta di Iocari serio. Scienza

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

L’urinoterapia secondo i Tantra – Emanuele Franz

Avvertenza: il presente articolo tratta di un tema delicato e se ne sconsiglia la lettura alle persone particolarmente impressionabili. La seguente trattazione è una analisi sulla storia della religione e non vuole in nessun caso rappresentare dei consigli medici e/o dei suggerimenti a compiere le pratiche descritte che, anzi, vengono assolutamente sconsigliate. Riguardo alle discipline

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

I luoghi ed i riti della misteriosofia italica tra Roma e Napoli

Giovedì 12 Aprile 2018 presso il Dipartimento di Scienze Storiche della Facoltà di Filosofia e Lettere dell’Università de Cantabria – Santander (Spagna), in occasione del seminario di storia ed archeologia della religione “I luoghi ed i riti della misteriosofia italica tra Roma e Napoli”, Daniele Laganà e Luca Valentini, con il coordinamento della prof.ssa Silvia

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Giuliano l’Apostata, un rivoluzionario al potere – Tommaso Indelli

I) I Costantinidi (337-355). Quando Flavio Giuliano divenne imperatore, nel 361 d. C., l’impero romano non era certamente più quello di Augusto, perché la società, l’economia e le stesse strutture amministrative erano irreversibilmente cambiate. Uno dei promotori di tale cambiamento fu senz’altro Costantino, il primo “imperatore cristiano”(1). Grazie alla sua politica in favore della Chiesa

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Le “Cose Ultime” e la Beata speranza dei primi cristiani – Marco Pucciarini

La morte è la separazione totale dell’anima dal corpo (Tertulliano, De Anima 51), sia che il corpo venga considerato come una prigione per l’anima, o sia che esso venga considerato insieme all’anima come un tempio vivo di Dio (Ibidem,53). Le due valutazioni si alternano nei documenti cristiani a fini diversi, ma la liberazione dalla vita

Leggi l'articolo