Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27 Aprile 2025
Controstoria Ovra Pietro Nenni Storia

Pietro Nenni e l’Ovra

di Giacinto Reale    Faccio una piccola digressione rispetto ai temi più abituali di queste notarelle di cose di storia, per affrontare un argomento riproposto alla mia attenzione da una veloce rilettura di  Le spie del regime di Mauro Canali (Bologna 2004). All’origine della rinnovata curiosità per il volume, la recente pubblicazione, dello stesso autore,

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

LE FASCISTE, ALLE ORIGINI (seconda parte): “né ci intralciano le gonne…”

di Giacinto Reale «Cosa importa se siam donne / non alberga in noi paura Né ci intralciano le gonne / nella lotta santa e pura Sempre unite e sempre forti / o fratello pugneremo Vendicando i nostri morti / con italica virtù »                                                                   Il 14 gennaio del 1922, sul Popolo d’Italiaappare lo schema di

Leggi l'articolo
Controstoria Saf Storia

Fidanzate con la morte

«A Dio la mia fede, All’Italia la mia vita, Al Duce il mio cuore!» (Luciana Minardi) di Franca Poli È di nuovo una donna a ispirare il mio racconto. È il 6 agosto 1936, a Berlino il cuore di una bella ragazza bionda di soli 20 anni batte all’impazzata. La finale degli 80 metri ostacoli

Leggi l'articolo
Controstoria Storia

LE FASCISTE, ALLE ORIGINI (prima parte): a Fiume c’è un po’ di confusione…

 di Giacinto Reale “Il nome di tutte le donne fiumane è ardenza Il nome di tutte le donne fiumane è pazienza Il nome di tutte le donne fiumane è resistenza” La Prima Guerra Mondiale rappresenta una vera rivoluzione per il mondo femminile: sul territorio nazionale si hanno donne conducenti di tram, operaie, postine, ecc., in

Leggi l'articolo
Rsi Salò Storia

I ragazzi di Salò

di Giacinto Reale   Qualche anno fa Luciano Violante fece rumore con una sua dichiarazione nella quale parlava di “ragazzi di Salò”, alludendo a quanti in buona fede e con dignità militarono nella RSI. Il senso del discorso, curiosamente  accolto con gran favore anche tra i neofascisti, però, era che si trattava di una minoranza,

Leggi l'articolo
Cavaliere Jean Cau Pacifismo

SVELARE LA GUERRA (seconda parte)

di Giacinto Reale Le guerre condotte in nome della negazione del principio della realtà della guerra, le moderne guerre per la democrazia e la giustizia, cioè, sfociano così in conflitti manichei, come rilevato da Carl Schmitt: “Guerre di questo tipo si distinguono fatalmente per la loro violenza e la loro disumanità, per il fatto che,

Leggi l'articolo
Cavaliere Rivoluzione

SVELARE LA GUERRA (prima parte)

di Giacinto Reale    La recente ristampa (in forma modesta, senza l’apparato iconografico che arricchiva l’edizione originale) che il Mulino ha fatto   del libro di Franco Cardini Quell’antica festa crudele, guerra e cultura della guerra dal Medioevo alla Rivoluzione francese,  mi ha fatto venir voglia di riprendere in mano la “traccia” di una conferenza di

Leggi l'articolo
Controstoria GAP Storia

La verita’ su Dante Di Nanni e non solo (seconda parte)

di Giacinto Reale QUI FINISCE L’AVVENTURA 9. La mattina del 18, sulla base delle informazioni fornite dal Valentino, cinque agenti muovono alla volta dell’appartamento, che credono disabitato; abbattono la porta e si trovano di fronte il solo Di Nanni (Pesce è andato via, per “aggiustare” le cose con il Comando) che apre il fuoco e

Leggi l'articolo
Crimea Storia

“O MARE NERO O MARE NERO O MARE NE’…”

di Franca Poli  Questa è la storia dimenticata di una minoranza di Italiani che si stabilì in Crimea fin da tempi antichissimi. Le prime presenze risalgono addirittura all’Impero Romano, per arrivare alla Repubblica di Genova e Venezia. Nella storiografia ufficiale si tende a ricordare il fenomeno delle migrazioni per l’importante dialogo culturale e commerciale tra

Leggi l'articolo
Controstoria GAP Storia

La verita’ su Dante Di Nanni, e non solo (Prima Parte)

di Giacinto Reale PREMESSA (tanto per restare a Torino) All’alba del 25 aprile del 1921, 32 squadristi torinesi muovono all’assalto della munitissima Camera del Lavoro cittadina: si tratta di un’azione di rappresaglia, dopo che la sera prima l’operaio mutilato di guerra Cesare Oddone, aderente al fascio cittadino, è stato freddato da un avversario, e fa

Leggi l'articolo