Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Aprile 2025
Onore ottosettembre Rsi

L’Aquila nel cuore

Dare voce a chi scelse dopo l’8 settembre di andare a combattere dalla “parte sbagliata”. Così concludevo la volta precedente il pezzo  che vuole essere un tributo a  persone che ho amato, Tommaso e Costanza appunto, ma non solo.  Dare voce a chi non cambiò casacca al cambiare del vento, non è cosa facile. O

Leggi l'articolo
Balkan Controstoria Mussolini Storia

14 luglio 1920: il battesimo dello squadrismo (prima parte)

L’11 luglio, a Spalato, nel corso di violenti incidenti con la popolazione locale, vengono uccisi un Ufficiale e un marinaio italiano; per protesta, il Fascio di Trieste, che è particolarmente sensibile a tutto ciò che avviene nelle terre del confine orientale,  organizza, per il giorno 14, un comizio in piazza dell’Unità, durante il quale è

Leggi l'articolo
Controstoria Gaffurio Mussolini Storia

13 novembre 1919: che diluvio al Gaffurio ! (parte seconda)

di Giacinto Reale Arrivati nella cittadina, già nel percorso dalla stazione al teatro Gaffurio, sede dell’adunata, i fascisti vengono fatti oggetto di insulti e minacce da parte di gruppi di sovversivi, ben intenzionati a ripetere l’intimidazione di qualche giorno prima; giunti, comunque, al teatro, gli squadristi si dispongono in Galleria e sul palco, strategicamente, in

Leggi l'articolo
Controstoria Gaffurio Mussolini Storia

13 novembre 1919: che diluvio al Gaffurio ! (parte prima)

di Giacinto Reale Indette le elezioni per il 16 novembre, comizi fascisti si tengono, senza incidenti, ma in un clima di grande tensione, a Milano, in piazza Belgioioso, ed a Monza; il comizio nel capoluogo, in particolare, assume toni molto suggestivi e originali, per la coreografia nuova e di stile “ardito” che l’accompagna. A decidere

Leggi l'articolo
Controstoria ottosettembre Tradimento

Tutti a casa

di Franca Poli Questa è la storia di Tommaso e Costanza due giovani italiani di un’altra epoca. Tommaso era nato nel 1920 e Costanza nel 1922. E’ una storia di famiglia che odora di muffa, come una camicia nera trovata nel fondo di un vecchio baule in soffitta. Farò un breve passaggio su come erano

Leggi l'articolo
Controstoria Ferruccio Vecchi Mussolini Storia

15 aprile 1919: Ferruccio Vecchi scrive il suo più bell’articolo (parte prima)

di Giacinto Reale Il movimento dei fasci nasce il 23 marzo del 1919: stabilire, però, tra la riunione di piazza san Sepolcro e l’incendio dell’Avanti del 15 aprile un rapporto diretto di causa ed effetto, non è possibile e sarebbe errato; la lettura dei resoconti fatti dai principali protagonisti di questa prima clamorosa azione antisovversiva

Leggi l'articolo
Controstoria Mussolini Popolo d'Italia Sansepolcro Storia

23 marzo 1919: la “congiura dei santi pazzi” (parte seconda)

di Giacinto Reale Si deve pensare, quindi, che l’elenco dei presenti, da passare al giornale il giorno dopo, sia stato compilato in maniera un po’ superficiale, come spesso accade in queste occasioni; da una scorsa a tali nomi si nota subito come manchino nell’elenco la gran parte di quelli che poi saranno, nel periodo successivo,

Leggi l'articolo
Controstoria Mussolini Popolo d'Italia Sansepolcro Storia

23 marzo 1919: la “congiura dei santi pazzi” (parte prima)

di Giacinto Reale La nascita del fascismo data al 23 marzo 1919, giorno in cui l’assemblea di un centinaio di lettori del Popolo d’Italia, riunita nei locali concessi (come da prassi normale) dal Circolo degli interessi industriali e commerciali, in piazza San Sepolcro, a Milano, in una “congiura di santi pazzi” delibera la costituzione dei

Leggi l'articolo
Controstoria Futurismo Storia

11 gennaio 1919: serata futurista a Milano (parte seconda)

di Giacinto Reale La serata assume così toni vagamente goliardici, per i potenti “amen” – sul tipo di quelli intercalanti certe filastrocche universitarie – che Marinetti lancia ad ogni pausa del mezzo discorso che Bissolati riesce a tenere, mentre parte del pubblico in sala chiede a gran voce l’intervento di Mussolini. L’impresa, nel complesso, riesce

Leggi l'articolo
Controstoria Futurismo Storia

11 gennaio 1919: serata futurista a Milano (parte prima)

di Giacinto Reale Nella irrequieta Milano del primo dopoguerra, futuristi ed Arditi assumono la guida di tutti quei gruppi, (“politici”, come i repubblicani, i sindacalisti rivoluzionari e i “mussoliniani”, e “combattentistici”, come i mutilati, i decorati, i volontari, i profughi dalmati) accomunati, aldilà della diversa provenienza, dall’unica costante di cercare valori “nuovi”, non ben individuati

Leggi l'articolo