Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025
Appunti di Storia Controstoria

Firenze Ottobre 1920: dopo Montespertoli, tocca a San Piero a Sieve… Il Fascismo cittadino comincia a farsi conoscere anche in provincia (Terza Parte) – Giacinto Reale

Piazza Ottaviani ribolle e rigurgita nervosa. A un tratto tre motori alzano la voce tutti insieme. Latte di benzina vengono versate metà nei serbatoi e metà per terra… Pirro Nenciolini disputa a Bruno Frullini un fucile austriaco. (Alessandro Pavolini, Giro d’Italia, 1928)       Tornando a Montespertoli, è indubbio che ciò che lì avviene

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Firenze Ottobre 1920: quattro contro un paese intero, ma bastano… (seconda parte) – Giacinto Reale

  La prima spedizione in provincia dello squadrismo fiorentino fu dedicata alla chiantigiana Montespertoli…. (Bruno Frullini, Squadrismo fiorentino, Firenze 1933)   Le occupazioni delle poche fabbriche fiorentine (Pignone e Galileo sopra tutte) finiscono il giorno 30 settembre del 1920, ma si lasciano dietro un clima teso, nel quale si fa strada il desiderio di rivalsa

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 5^ parte – Umberto Petrongari

(…prosegue) Che posto occupa, allora, la sessualità nella mentalità scolastica? Facendo riferimento all’aristotelismo, si è visto come per esso la moralità sia la cosa che conta maggiormente. Anche, dunque, nel rapportarsi alla propria ‘donna’, l’aspetto sentimentale della relazione avrà la priorità: il ‘sesso’ sarà subordinato a detto aspetto. Ora, se il sesso è espressione d’odio

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 4^ parte – Umberto Petrongari

(prosegue…) Si è precedentemente (in sostanza) sostenuto che, solo ‘in linea teorica’ (cioè attraverso un nostro mero pensare non davvero – e da ognuno di noi – creduto) si può considerare il mondo come una caotica rappresentazione. ‘Di fatto’, nella pratica (‘praticamente’), siamo invece tutti degli ‘ingenui realisti’, credendo – per lo più obbligatoriamente –

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Controstoria

Firenze Ottobre 1920: con un episodio di “Proto-Squadrismo”, a Montespertoli, il Fascismo “presenta i documenti” (prima parte) – Giacinto Reale

Con una rivoltella di numero che ci avete inviato ci si può appena suicidare… Io credo che la questione di quegli affarini sia vitale per noi. (Il Segretario amm.vo del Fascio di Firenze scrive a Milano, il 24 agosto 1920)   “A chi l’ignoto? A noi!” La domanda che si porrà d’Annunzio al momento di

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 3^ parte – Umberto Petrongari

(prosegue …) Con l’appoggio dato dall’altissima finanza (a quanto sembra, anche statunitense) alla Rivoluzione d’Ottobre, la nazione più arretrata economicamente d’Europa, in quanto era la nazione più ‘autocratica’ del tempo (era dunque una ‘potenza assolutistica’), verrà abbattuta. Ora, se i grandissimi banchieri avessero appoggiato i ‘cadetti’ (che erano dei liberali moderati), ne sarebbe venuto fuori

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 2^ parte – Umberto Petrongari

(prosegue…) Dando per scontato che il lettore conosca l’andamento, non solo dell’intera storia medievale, ma anche della rimanente storia occidentale, accennerò (come ho già detto) agli snodi salienti di essa, ma con riferimento (almeno per il momento) al destino sia del potere ecclesiastico che di quello imperiale (in quanto le vicende di Chiesa e impero

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 1^ parte – Umberto Petrongari

In questo saggio parlerò dell’insieme delle forze sociali – le considererò nei loro rapporti – che hanno caratterizzato il medioevo a partire dal periodo del feudalesimo carolingio, fase storica in cui, secondo Henri Pirenne, il pieno avvento dell’epoca medievale (la sua fase nascente) si realizza, si svolge, definitivamente.Tale stadio iniziale del medioevo ha come sua

Leggi l'articolo
Storia

Di Rienzo il “revisionista”: un accademico rilegge la storia dell’Unità d’Italia – Luigi Morrone

Il termine “revisionismo”, mutuato dal vocabolario marxista, è stato utilizzato a partire dagli anni Sessanta per indicare le correnti storiografiche che mettevano in discussione tesi che sembravano consolidate. In realtà, il termine è raramente utilizzato nel mondo scientifico, in quanto lo storico è per sua stessa essenza “revisionista”, consistendo il suo compito nel presentare i

Leggi l'articolo
Storia

I Barresi di Pietraperzia: l’ascesa di una corte feudale tra Medioevo e Rinascimento – Salvatore Marotta

I Barresi, famiglia di antica e nobile stirpe normanna, giunsero in Sicilia dalla Francia intorno al 1061 con il capostipite Abbo o Abbone I, cavaliere al seguito del gran conte Ruggero. Per i meriti conseguiti nella liberazione dell’isola dal dominio islamico, Abbo ottenne vasti possedimenti e la signoria di Pietraperzia, centro dell’entroterra siciliano. Nel “Libro

Leggi l'articolo