Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025
Filosofia

Heidegger: rivoluzione e disillusione – Daniele Perra

Chi scrive è sempre stato intimamente convinto del profondo valore politico (oltre che filosofico) dell’opera di Martin Heidegger nella sua interezza. Tuttavia, l’attivismo politico propriamente detto del pensatore tedesco è limitato ad un arco di tempo estremamente ridotto: più o meno, dai primi mesi del 1933 all’inizio del 1934. In questo periodo si concentrano il

Leggi l'articolo
Tradizione

Avere, Essere, Storia – Lorenzo Merlo

Genitori della perfezione L’idea della perfezione, allusione all’equilibrio, si può riconoscere in tutte le cosmogonie. È anche vero che Platone, Aristotele, Socratici e presocratici avevano dedicato il loro tempo al tema della perfezione. Ma, insieme alla questione dell’ordine, fu da parte loro trattata in termini prettamente filosofici e ontologici, vuoti di strumentalizzazione diretta verso alcuna

Leggi l'articolo
Spiritualità

Metanoia nello Spazio: l’epifania cosmica di Edgar Mitchell, sesto uomo sulla Luna – Simöne Gall

“La Terra andrebbe vista per come appare: blu e bianca, non capitalista o comunista; blu e bianca, non ricca o povera”. (Michael Collins, astronauta Apollo 11)   “La prima cosa che ho notato nel guardare la Terra dallo spazio era la sua incredibile bellezza. Le fotografie e le immagini che vediamo, per quanto sbalorditive, non

Leggi l'articolo
Storia

Pansa, la verità e la storia – Roberto Pecchioli

In una nazione senza memoria, ha poca fortuna chi studia la storia e scrive la verità. Potrebbe essere questa la chiave per raccontare la vicenda umana e professionale di Giampaolo Pansa, il giornalista e scrittore piemontese scomparso a Roma all’età di 84 anni. Eppure, ricordandolo così, facciamo torto a un percorso che ha attraversato oltre

Leggi l'articolo
Etruschi

Tarquinia e la civiltà etrusca – Luigi Angelino

La pittoresca città di Tarquinia, importante centro etrusco e poi prospera cittadina medioevale, si trova nel Lazio, in provincia di Viterbo, a 133 metri di altitudine su un colle che domina la Maremma meridionale, non distante dal confine con la Toscana. Il nome della città deriva dal mitico re Tarconte e fu uno dei più fiorenti

Leggi l'articolo
Controstoria Recensione

Il famigerato 1919 polacco – Costante Mandracchio

Cent’anni e nessuno ricorda… Talvolta ci giungono dal passato gli echi necessari per poter riflettere sulla nostra vita odierna, sulla politica che purtroppo la regola, sulle correnti religiose che tanto creano le correnti politiche stesse quanto sembra che le servano all’abbisogna. L’iniquo trattato di Versailles del giugno 1919 crea a tavolino una nuova repubblica: la

Leggi l'articolo
Storia

Da Costantinopoli ad Istanbul: continua il mito – Luigi Angelino

Nella prima parte della trattazione, abbiamo concluso con l’epoca di Giustiniano, che forse fu l’ultimo imperatore a conservare un’impronta decisamente “romana” al grande enclave d’Oriente. Dopo qualche decennio buio e controverso, Eraclio conquistò Costantinopoli, rovesciando. con l’aiuto della popolazione, il poco amato Foca, giustiziato, poi, pubblicamente. Eraclio riformò in maniera profonda le isituzioni imperiali, imponendo

Leggi l'articolo
Storia

Da Bisanzio a Costantinopoli tra mito e storia – Luigi Angelino

Come è noto Bisanzio è l’antico nome di Istanbul che, pur nell’adattamento arabo e poi turco, conserva un’evidente etimologia greca (eis ten polìn, vai verso la città) (1). E’ conosciuta anche con il nome di Costantinopoli, dal nome dell’imperatore romano che ne dispose una sorta di rifondazione e di Nuova Roma. Si tratta, al giorno

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Bologna 1919 (terza parte) – Giacinto Reale

A novembre, in città, le elezioni hanno un risultato peggiore del previsto, col 68% dei voti al partito Socialista e solo il 6% ad un “Blocco” nel quale sono confluiti anche i fascisti. Arpinati, che pure ha partecipato al Congresso di Firenze, resta estraneo alla campagna elettorale, e va invece a Milano, dove viene arrestato

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Bologna 1919 (seconda parte) – Giacinto Reale

La tensione accumulata in città, dove a chi vuole difendere le ragioni e il sacrificio della guerra vittoriosa si contrappone chi, guardando all’esperimento russo, sogna la rivoluzione, deve, per forza di cose sfociare nello scontro. A fare la differenza sarà la caratura umana degli uomini in campo. Saranno proprio giovani ed ex combattenti,  con l’appoggio

Leggi l'articolo