Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025
Appunti di Storia

Giovanni Rossetti, un caduto della Rsi dimenticato

Pietro Cappellari (“L’Ultima Crociata”, a. LXXIII, n. 9, Dicembre 2023)   I caduti della Repubblica Sociale Italiana sono decine di migliaia. Non per tutti si dispone di notizie. Anzi, molti, troppi, sono “scomparsi” anche dalla nostra memoria. Oggi, vogliamo parlare di uno di loro la cui morte, all’epoca, fece stringere i cuori di chi lo

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

La politicità della Decima Mas

  Pietro Cappellari (“L’Ultima Crociata”, a. LXXIV, n. 1, Gennaio 2024)   Da molti anni si sente sempre più spesso dire, anche tra studiosi liberi da certi condizionamenti, che la Decima MAS della RSI “non era fascista”. Una vera e propria litania che ci accompagna almeno dal 1995, da quando le “acque di Fiuggi” lavarono

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

Modena, 1954: regna ancora il terrore rosso

  Pietro Cappellari  (“L’Ultima Crociata”, a. LXXIV, n. 2, Febbraio 2024)   I massacri partigiani dell’ultima fase della guerra iniziarono il 21 Aprile 1945, con la caduta di Bologna e il crollo definitivo della Linea Verde che permisero lo straripare dei carri armati angloamericani in tutta la Valle Padana. La fine della guerra (2 Maggio

Leggi l'articolo
Appunti di Storia

1950: continuano le violenze antifasciste

Pietro Cappellari (“L’Ultima Crociata”, a. LXXIII, n. 9, Dicembre 2023)   Come, a cinque anni dalla fine della guerra, intere regioni vivevano nell’incubo dell’odio politico   Abbiamo detto già in precedenza, che la “guerra” partigiana esplose in tutta la sua virulenza epuratrice solo dopo il passaggio dei carri armati angloamericani: le mattanze di civili e

Leggi l'articolo
Politica Società Storie italiane

La Roma di Caracalla ed Eliogabalo, l’Italia di Boldrini & Platinette – Roberto Pecchioli

  “Hegel osserva da qualche parte che tutti i grandi avvenimenti e i grandi personaggi della storia universale si presentano, per così dire due volte. Ha dimenticato di aggiungere: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa.” Questo è l’incipit del Diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte di Carlo Marx. Occorre dissentire dal barbuto profeta

Leggi l'articolo
Storie italiane

Figli e figliastri

Di Franca Poli Il desiderio di scrivere brevemente la storia della famiglia Govoni nasce dal fatto che recandomi nella biblioteca comunale del mio paese, non solo non ho trovato libri che ricordassero la vicenda dei sette fratelli, ma ho dovuto scontrarmi per l’ennesima volta con il muro di omertà eretto dalla sinistra dopo la guerra

Leggi l'articolo