Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Filologia Ittita

La storiografia ittita – Marco Calzoli

Gli ittiti sono stati una popolazione vicino orientale di cultura indoeuropea che ha sviluppato la propria civiltà nel centro dell’Anatolia dal II millennio a.C. (tutta la storia ittita è compresa tra 1650-1180 a.C., archeologicamente il periodo è chiamato Tardo Bronzo). Tutta la documentazione ittita, a parte un gruppo di lettere e altri testi non ancora

Leggi l'articolo
Recensione

Il brigantaggio post-unitario come problema storiografico – Luigi Morrone

La piccola, ma prestigiosa casa editrice D’Amico, pubblica il saggio di Tommaso Cava de Gueva Analisi politica del brigantaggio attuale nell’Italia meridionale che vide la luce nel 1865, nell’intento, dichiarato dall’autore, di attirare l’attenzione di Vittorio Emanuele II sulle vere ragioni della guerra civile che infiammava le Province Meridionali. Il saggio venne riesumato già nel

Leggi l'articolo
Cultura

Aspetti della vita e della morte negli studi di Philippe Ariès – Walter Venchiarutti

Tra i grandi personaggi che popolano il panorama della storiografia francese contemporanea e vantano l’aver trasformato questa scienza, rivitalizzandone l’interesse, il nome di Philippe Ariès (1914-1984) merita particolare attenzione. Il passaggio da un insieme nozionistico, fatto di date e scialbi cronachismi in avvincenti racconti fatti con studi interpretativi del comportamento umano, lo dobbiamo al nostro

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Realtà e mito di Flavio Claudio Giuliano Augusto, nella storiografia e nella cultura antica, medievale e moderna – Tommaso Indelli

La tragica morte dell’imperatoreFlavio Claudio Giuliano (361-363 d. C.), avvenuta il 26 giugno del 363 d. C., durante la campagna contro i Persiani e dopo appena tre anni di governo, troncò sul nascere il suo tentativo di Restauratioreligiosa, ma ebbe l’effetto di consegnarne la figura e l’opera al “mito”. Dal IV secolo ad oggi, infatti,

Leggi l'articolo