Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Storia delle Religioni

Il pensiero cinese – Marco Calzoli

La filosofia occidentale nasce nella Grecia antica e indica un particolare tipo di riflessione sul cosmo e sull’uomo e sui rapporti tra queste due istanze. In Cina non esiste una filosofia simile a quella occidentale, ma una sapienza in senso lato, una serie di riflessioni, assai eterogenee, che forse collimano in qualche modo tra loro

Leggi l'articolo
Libreria

I-king, percorsi celesti nel labirinto terrestre: un saggio di Alberto Lomuscio – Giovanni Sessa

Molte delle idee più rilevanti del pensiero cinese hanno la loro origine nell’ I-king, Libro dei Mutamenti, in cui è stata riassunta una saggezza millenaria cui si abbeverarono sia il Taoismo che il Confucianesimo. La vita della Cina, nella sua stessa quotidianità, è stata fortemente influenzata dall’I-king. A più riprese, nel corso della storia, al

Leggi l'articolo
Tradizione

Alla ricerca di ciò che si ha: è mai esistita la formula della super-medicina capace di allungare la vita? – Rita Remagnino

Personalmente mi sono fatta inoculare vari tipi di vaccino, avendo bazzicato a lungo in paesi in cui molte vaccinazioni sono indispensabili, ma l’aura che circonda questo vaccino mi ha colta impreparata. Aerei e camion dell’esercito, scorte dalla polizia, l’onnipresente discorso pubblico, dosi agognate e mai sufficienti hanno riesumato nella mia memoria una storia vecchia come

Leggi l'articolo
Taoismo

Lie-Tzeu e Tchoang-Tzeu, Apologhi sull’Intelligenza

II. Lie-Tzeu Cap. 7. Yang-tchou M. Yang-tchou dice: «L’uomo partecipa del cielo e della terra. Vi è in lui qualcosa dei cinque elementi. È il più trascendente di tutti gli esseri dotati di vita. Non ha né artigli né denti per difendersi, né pelle imperforabile dai dardi, né piedi agili per fuggire, né pelo né penne

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

La mistica del vuoto – Mario Michele Merlino

I vasi cinesi incantano per la fine porcellana, impreziositi da dipinti con paesaggi vicende amorose scene di vita quotidiana e guerresca fiori e piante d’ogni specie forma e colori. Ne possiedo uno autentico, regalato a mio padre non ricordo più in quale circostanza, con due riproduzioni di luoghi invernali sulle rive acqua grigia piatta alberi

Leggi l'articolo