Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Psicologia

Il sistema cognitivo – Marco Calzoli

La neuropsicologia studia i legami che ci sono fra i processi psichici e il funzionamento del sistema nervoso. Queste connessioni sono indagate attraverso l’analisi, condotta su pazienti neurologici, dei disturbi della percezione, del linguaggio, del pensiero, dell’emozione e dell’azione. Si tratta di un’area di ricerca attraversata da paradigmi diversi completamente alternativi, e che storicamente ha

Leggi l'articolo
Attualità

Il tecno-buonismo di Elon Musk – Umberto Bianchi

A vederlo lì, con quel faccione da nordico ben pasciuto, a colpi di birra e Mac Donald’s, uno si dovrebbe sentire rassicurato. Imprenditore, “self made man”, sognatore, ne ha combinate di tutte e di più. Auto elettriche, voli nello spazio, operazioni finanziarie di alto cabotaggio e tanto altro; ora il Nostro ardimentoso sognatore, vorrebbe convincerci

Leggi l'articolo
Attualità

Computerdipendenza. LA TECNOLOGIA CI CONDIZIONA – Gianfranco de Turris

“Maledetta tecnologia!” Luciano, tecnico del mio computer Poco più di mezzo secolo fa, l’ingegner Roberto Vacca, classe 1927 e ancora sulla breccia (mi ricordava sempre che la madre Virginia, arabista, morì centenaria…), pubblicò un profetico saggio, Il medioevo prossimo venturo (1971) le cui tesi divulgò poi in un romanzo fantascientifico di successo, La morte di

Leggi l'articolo
Tecnologia

La guerra del 5G e l’Europa – Roberto Pecchioli

Parlare di cose serie in Italia è pressoché vano. Diceva Ennio Flaiano che da noi la situazione è grave, ma non seria. In un paese di liti da ballatoio, trasmissioni televisive insopportabili dominate da scrittori etilici e “esperti” di nulla a cachet rissosi e supponenti, parlare di ciò che accade nel mondo attorno all’enorme questione

Leggi l'articolo
Società

Tecnologia mon amour – Lorenzo Merlo

Da innocuo giocattolo e utile servigio a cane da pastore. Da organismo di perdizione a spunto di redenzione.     A quale domanda vuoi rispondere? Intorno a fine maggio 2018 Repubblica.it titolava così un video: «Facebook, la lavata di capo del parlamentare Ue a Zuckerberg: “Hai creato un mostro». Non si capisce se lavata di

Leggi l'articolo
Nuove Tecnologie

I nuovi padroni del mondo, i signori della rete e delle nuove tecnologie – Roberto Pecchioli

GAFA, OTT, NATU, FINTECH. Il mondo nuovo abbonda di sigle. Acronimi vecchi e nuovi dietro i quali, nel linguaggio di John R.R. Tolkien, prosperano gli oscuri signori di Mordor. Invero, del tutto oscuri non lo sono, ma nella società delle mille luci, dello spettacolo che, come gli affari, deve continuare e non fermarsi mai, riescono

Leggi l'articolo
Attualità

Elogio dell’aquila – Gianfranco de Turris

Ogni immagine ha due prospettive, quella realistica e quella simbolica. Ciò che rappresenta e ciò che sta al di là e a di sopra della rappresentazione. Non tutti se lo ricordano e si fermano alla prima impressione di superficie, soprattutto se suggestiva, eclatante. Come ad esempio quella dell’aquila reale che piomba su un piccolo drone,

Leggi l'articolo