Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Spiritualità

Il giro del Sole – Livio Cadè

Da pochi giorni ho completato un altro giro del Sole e, mentre passavo da un’età all’altra, pensavo al senso di quel tutto che sempre scorre e cambia, e pure sembra chiuso in circoli immutabili. La Terra non compie il suo periplo intorno al Sole con matematica regolarità? E così fa ogni altro pianeta. La luce del Sole impiega

Leggi l'articolo
Società Spiritualità

Il Giorno dell’oblio – Livio Cadè

Heschel, filosofo ebreo, scriveva che «dopo Auschwitz la filosofia non può più essere la stessa». Forse che prima non esistevano guerre, eccidi, torture? La crudeltà pare essere per l’uomo una necessità biologica. Per molti, un dovere morale o religioso. «Beato chi afferra i tuoi bambini e li sfracella contro la roccia .. Periranno di spada,

Leggi l'articolo
Livio Cadè Narrativa

Un bambino prodigio – Livio Cadè

So per esperienza che si possono dire cose molto serie con l’aria di scherzare o, al contrario, prendere sul serio delle emerite sciocchezze. Per esempio, il mio ultimogenito. È esasperante. Quando assume un’espressione seria e concentrata è perché il suo cervellino sta girando in tondo su questioni della massima futilità. Il guaio è che mi

Leggi l'articolo
Filosofia

Essere e Tempo, Essere è Tempo – Simone Santamato

L’egoità nel suo descriversi attraverso la categoria del Tempo «Quando ogni uomo avrà raggiunto la felicità, il tempo non ci sarà più.» – Dostoevskij La categoria dell’esistenza è una di quelle che necessita di esplicitarsi sempre attraverso un binomio che – in sé, la contenga e la completi: esistenza e temporalità. Appunto: essere e tempo.

Leggi l'articolo
Spiritualità

Cronache del tempo sospeso – Rita Ramagnino

Nella sua opera Les Fleurs du Mal Charles Baudelaire parla del mare come di una donna: “Tu lo abbracci con gli occhi e con le braccia … “. Altri poeti hanno paragonato l’imprevedibile mutevolezza del mare a quella di una donna, o identificato la strada di casa con il volto di una donna. Ed è

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Bergson e l’idea di tempo, oltre il logocentrismo – Giovanni Sessa

Henri Bergson ha messo in atto, all’inizio del secolo XX, non semplicemente una reazione speculativa antipositivista, ma si è prodigato al fine di costruire una filosofia nuova. In realtà, il suo contributo teoretico mirava a recuperare il «non detto», l’inespresso o ciò che, nella metafisica classica, era stato tacitato dalla marcia trionfale del concetto. A

Leggi l'articolo
Platone

Eternità e Tempo in Platone: commento al Parmenide (155d- 157b) – Giandomenico Casalino

«…E allora quando muta? Infatti non muta né quando sta fermo né quando si muove né quando è nel tempo. – No, infatti. – Esiste allora questa cosa stupefacente nella quale esso sia nel momento in cui muta? – Quale cosa? – L’Istante. L’Istante (Exàiphnes) infatti sembra significare qualcosa di questo genere: ciò a partire

Leggi l'articolo
Tradizione

Dietro il velo del Tempo: il fascino sacro della circolarità temporale – Stefano Mayorca

Il sacro fluire dei giorni, il passaggio delle ore che scandiscono inesorabili lo scorrere del tempo e sanciscono il patto oscuro con le forze dissolutrici, incarna simbolicamente il lento e costante viaggio verso le regioni ignote. Fin dalla più remota antichità, il quotidiano e incessante moto delle stelle, del Sole e della Luna rispetto al

Leggi l'articolo
Natale di Roma Tradizione Romana

Oltre le soglie del tempo: l’ermetica visione dell’Arcana Urbe – Stefano Mayorca

Nel lungo ciclo temporale, ciclico divenire, che mena verso le regioni impenetrabili del mito e delle sue misteriose e arcaiche dimensioni, si cela il magico cammino dell’Urbe, magica testimonianza di antichi splendori e di ermetiche assonanze. Luogo carico di ancestrali richiami e di ctonie vibrazioni,  che nelle pieghe del tempo, hanno visto nascere l’eterna impronta

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Al tempo della post-verità, tutto si tiene – Roberto Pecchioli

Il 2016 si è chiuso all’insegna della nuova sbalorditiva scoperta fatta dai fedeli servitori mediatici ed intellettuali del liberalismo progressista al potere globale: quella della post-verità. Nella celebre quartina del Demetrio di Metastasio “è la fede degli amanti /come l’araba fenice: /che vi sia, ciascun lo dice;/ dove sia, nessun lo sa.” Diconsi post verità,

Leggi l'articolo