Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Filosofia

L’Uomo e il Tempo – Luigi Morrone

Il Tempo è un’Entità che ha sempre attratto la mente umana. Nella Teogonia di Esiodo, era rappresentato da Kronos (che in greco significa, appunto, Tempo), che divora i suoi figli, chiara metafora del tempo che porta via tutto. Perché l’Uomo, fin da quando ha cominciato ad acquisire la capacità di astrarre, si è reso conto

Leggi l'articolo
Filosofia

Kantianità e ghiaccio cosmico – Recensione di Fabio Calabrese (seconda parte)

Dividere una recensione in due parti sarà senz’altro un’operazione inconsueta, ma io penso che nel caso di questo libro, l’ultima fatica di Silvano Lorenzoni, sia pienamente giustificata, infatti, sebbene si tratti di un libro di non grandi dimensioni, è un testo estremamente “denso” che, in ultima analisi, sottopone a vaglio critico tutta la “conoscenza scientifica”

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla caduta del Tempo – Flores Tovo

La convinzione filosofica oggi dominante negli ambienti “accademici”, e non solo, è quella che ritiene che la grande opera di Kant, “La critica della ragion pura”, abbia sancito una volta per tutte la fine della metafisica tradizionale platonico-aristotelico-cristiana, in quanto in essa vengono palesati i limiti invalicabili per la ragione pura teoretica, considerata incapace di

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Oltre il Tempo, oltre l’Estetica – Mario Michele Merlino

Scrive Drieu la Rochelle: ‘Quando ero adolescente, ho giurato di restare fedele alla giovinezza: un giorno, mi sono sforzato di mantenere la parola’. All’età di sedici anni ebbi l’intuizione, certo confusa e alquanto retorica, come ogni mio gesto parola agire si determinasse sotto il dominio della politica. E, negli anni ’70, divenne slogan trito e

Leggi l'articolo