Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Ārya

Lo sviluppo della vita e dell’uomo nella Tradizione Vedica – Riccardo Tennenini

Lo studio dei testi di B.G.Tilak ci informano che la corretta definizione di Manusha yuga è “età umane”: dobbiamo allora determinare la durata esatta di queste età. La connessione tra Manusha yuga e la “prima alba” ci permette di determinare esattamente la lunghezza e la durata delle “età umane”, in quanto queste età iniziano con

Leggi l'articolo
Tradizione

Discorso sulla decadenza spirituale dell’Occidente – Riccardo Tennenini

Un mio carissimo amico mi chiese quale furono le cause della caduta dell’impero romano. Così mi misi alla ricerca di una risposta non storica ma da una prospettiva del tutto nuova che ci aiutasse a capire anche la decadenza dei giorni nostri. Così cercai tra vari intellettuali che esprimevano ipotesi etniche, religiose, politiche o sociali.

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

La Bhagavadgītā sull’uomo moderno – a cura di Riccardo Tennenini

La Bhagavadgītā sull’uomo moderno Gli uomini demoniaci (1) non conoscono né l’azione e né l’inazione (2); in loro non si trova né la purezza (3) né la buona condotta né la sincerità. Essi dicono: “ L’universo è illusorio, senza fondamento, senza un Signore(4); esso nasce dall’amplesso ed è determinato soltanto dalla libine”. Mantenendo tale concezione,

Leggi l'articolo
Ārya

Le caste e la tripartizione indoeuropea – Riccardo Tennenini

Purushartha (Dharma, Artha, Kama, Moksha) e Āśrama (Brahmācarya, Grihastha, Vanaprastha, Saṃnyāsa) sono i due elementi su cui si sviluppava la vita tradizionale. Dharma sono i valori morali o quello che in Occidente è la Religione. Questo primo Āśrama ricopre il ruolo di Brahmācarya cioè la vita religiosa con il rito, fondamentale, dello upanayana. È lo

Leggi l'articolo
Ārya

Il Viṣṇu Purāṇa sul Kali Yuga – a cura di Riccardo Tennenini

Il Viṣṇu Purāṇa sull’Kali Yuga(1) (traduzione e commento a cura di Riccardo Tennenini) “Gli uomini di condizione demoniaca non conoscono le leggi dell’agire e del non agire: in loro non si trovano purezza né comportamenti appropriati né veridicità. Essi affermano che l’universo non abbia una Verità né un Fondamento, né che esista un Signore: affermano

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

Che cos’è il reale? – Riccardo Tennenini

Con l’articolo precedente abbiamo chiuso il ciclo che descrive il ruolo del uomo secondo il Vêdânta. Ora affronteremo i suoi molteplici aspetti metafisici partendo da una domanda, che cos’è il reale? La risposta è ciò che è costante, che non subisce cambiamento, aldilà della causa, spazio-tempo, nascita e morte. Di conseguenza tutto ciò che è

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

Videha Mukti, Krama Mukti, Jivan Mukti le tre vie che portano alla Liberazione – Riccardo Tennenini

Questa Moksha (Liberazione) di cui abbiamo parlato, è reale solo se unita al Nirguna Brahman vale a dire all’affrancamento definitivo dell’essere, la meta al quale tende, differita dal Saguna Brahman e a tutti gli altri Loka o «regni» che abbiamo indicato in precedenza. Questo vale sia per gli stati individuali che sopra-individuali perché ricordiamolo ancora,

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

Cosa c’è dopo la morte secondo il Vêdânta – Riccardo Tennenini

Fin qui abbiamo analizzato l’uomo secondo il Vêdânta nei suoi differenti aspetti esteriori e interiori  composto da vari elementi che abbiamo analizzato, che persistono per tutta la durata dalla sua vita. Ma cosa avviene post-mortem? Questa domanda l’uomo se la pone da secoli cercando la risposta agnostica nella scienza, e religiosa abbastanza riduttiva parlando di

Leggi l'articolo
Ārya Tradizione

Vaishwanara, Taijasa, Prajna e Turya – Riccardo Tennenini

Precedentemente abbiamo accennato alle differenti condizioni di ātman nell’essere umano parlando  di jagarita-sthana (stato di veglia) o condizione vaishvanara; swapna-sthana (stato di sogno) o condizione taijasa e sushupta-sthana (stato di sonno profondo) o condizione di prajñā. Queste differenti condizioni sono in corrispondenza con il monosillabo sacro ॐ (Om), i suoi matra (AUM) e le sue

Leggi l'articolo
Solstizio

Contro la rivoluzione del Natale – Riccardo Tennenini

Da diversi giorni ormai su giornali e televisione si fanno propositi sul Natale 2015. Quest’anno si è deciso in nome di una presunta moralità nei confronti di chi si sente “offeso” quindi non vuole o non festeggia tale giorno di abolirlo e renderlo un giorno lavorativo come gli altri. In questo modo le democrazie illuministe

Leggi l'articolo