Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Filosofia

Tarde e la continuità nell’opposizione – Renato Padoan

L’ impostazione che il Tarde [1] conferisce alla sua speculazione sulla natura dell’opposizione non è tale, né il filosofo l’accetta, che possa per l’essenza distinguersi la contrarietà dalla contraddizione. Per Tarde la contrarietà e la contraddizione devono ricondursi a una stessa opposizione. Il sostrato di questa comune opposizione che non distingue la contrarietà dalla contraddizione risiede

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni

Le vie dello spirito – Marco Calzoli

 La Kata Upanishad è una catabasi: Nachiketa discende e va negli inferi e incontra il dio Yama. Yama si dispiace della mancata ospitalità riservata a Nachiketa e quindi si offre di esaudirgli tre desideri. Il ragazzo vuole sapere come si fa a conquistare l’immortalità. Il dio Yama dapprima cerca di differire offrendogli qualcosa di altro,

Leggi l'articolo
Esoterismo

Lo specchio magico di Teilhard de Chardin – Pietro Carra

Nel seguente scritto, evitando amplificazioni teoretiche, mostriamo una serie di confronti diretti tra brani del gesuita francese e brani tratti da Il mondo magico dei Rosacroce, pubblicato nel 1907, dall’Astrologo Max Heindel, che è stato il fondatore della Rosicrucian Fellowship, tempio californiano della famosa scuola esoterica afferente al leggendario Ordine segreto dei Rosacroce. In quest’opera,

Leggi l'articolo
Cultura

Lo studio e la conoscenza – Marco Calzoli

   Nel mondo indiano la più antica manifestazione della sapienza è costituita dai Veda, i testi sacri dell’induismo. Il Ṛg-Veda, il primo di questa letteratura, è databile attorno al 1500 a. C., anche se contiene del materiale più antico.  Il pensiero filosofico è presente già nei Veda, che non sono dei testi di mitologia. Ma

Leggi l'articolo