25 Giugno 2024
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Contro i Galilei! Gli aspetti amministrativi e giuridici della Restauratio di Giuliano – 3^ parte – Tommaso Indelli

III) Gli aspetti amministrativi e giuridici della Restauratio di Giuliano. Esaminati gli aspetti teologici, cioè teorici e dottrinali della Restauratio religiosa giulianea, ci si soffermerà, ora, sugli aspetti legislativi e amministrativi. Tuttavia, non bisogna dimenticare che i due piani – dottrinale e giuridico-amministrativo -nella polemica anticristiana di Giuliano, furono sempre collegati, dato che il suo

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Contro i Galilei! La svolta politica di Flavio Claudio Giuliano: aspetti dottrinali – 2^ parte – Tommaso Indelli

II) La svolta politica di Flavio Claudio Giuliano. Aspetti dottrinali. Nel novembre del 361 d. C., diventato imperatore, Giuliano dispose l’immediata riapertura dei templi e la ripresa dei sacrifici, proibiti,tra il 341 e il 346 d. C., da Costanzo II (†361 d. C.),dando alla politica religiosa dell’impero un indirizzo totalmente diverso da quello costantiniano (1).

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Contro i Galilei! – L’azione di preservazione del Mos Maiorum di Flavio Claudio Giuliano Augusto: principi ispiratori e strategie d’azione – 1^ parte – Tommaso Indelli

I) La politica di Costantino I verso il Cristianesimo. Su Flavio Caudio Giuliano (331-363 d. C.), sulla sua biografia e sulle sue imprese militari ci si è già soffermati a suo tempo -in un altro contributo pubblicato in questa sede -pertanto, qui di seguito, ci si concentrerà unicamente sull’esame di alcuni aspetti della sua azione

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Realtà e mito di Flavio Claudio Giuliano Augusto, nella storiografia e nella cultura antica, medievale e moderna – Tommaso Indelli

La tragica morte dell’imperatoreFlavio Claudio Giuliano (361-363 d. C.), avvenuta il 26 giugno del 363 d. C., durante la campagna contro i Persiani e dopo appena tre anni di governo, troncò sul nascere il suo tentativo di Restauratioreligiosa, ma ebbe l’effetto di consegnarne la figura e l’opera al “mito”. Dal IV secolo ad oggi, infatti,

Leggi l'articolo
Edizioni di AR Libreria

Tommaso Indelli, Odoacre. L’irruzione tribale di un uomo di guerra nel paesaggio dell’Impero

Prefazione di Claudio Azzara, Edizioni di Ar, Collana Le Genealogia, Padova 2018, Euro 15.00, pp. 128. La deposizione di Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano d’Occidente, segnò veramente la cesura tra due diverse epoche storiche, l’Antichità e il Medioevo? Cosa sopravvisse della civiltà romana, sotto l’urto dei Barbari? Il 476 d. C. è stato davvero uno

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione Classica Tradizione Romana

Giuliano l’Apostata, un rivoluzionario al potere – Tommaso Indelli

I) I Costantinidi (337-355). Quando Flavio Giuliano divenne imperatore, nel 361 d. C., l’impero romano non era certamente più quello di Augusto, perché la società, l’economia e le stesse strutture amministrative erano irreversibilmente cambiate. Uno dei promotori di tale cambiamento fu senz’altro Costantino, il primo “imperatore cristiano”(1). Grazie alla sua politica in favore della Chiesa

Leggi l'articolo
Controstoria Sudafrica

“Resistenza” boera – tra identità e assimilazione (1815-1994) di Tommaso Indelli[1]

I) Premessa. I Boeri – o Afrikaner – hanno rappresentato, nel corso della loro storia, un esempio di coraggio, per lo spirito identitario e la pervicace volontà di resistenza ad ogni tipo di assimilazione etnoculturale ad opera degli Inglesi, prima, e della popolazione aborigena, poi. Boer – che, in olandese, significa “contadino” – è il

Leggi l'articolo
Attualità Libreria

Tommaso Indelli, Europa e immigrazione. Osservazioni necessarie

Questo libro rappresenta la sintesi organica di riflessioni personali, pubblicate su alcuni quotidiani della città di Salerno e Provincia, tra il 2014 e il 2017, riguardanti il fenomeno migratorio e le sue ricadute sociali, politiche e culturali sull’Europa e la sua secolare identità. L’idea di raccogliere quelle riflessioni – armonizzandole in un insieme unitario –

Leggi l'articolo