Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Filosofia

Marx idealista? – Flores Tovo

  Uno dei temi più discussi nell’ambito dei pensatori marxisti riguarda ancora oggi la questione se Marx sia da considerare un idealista o un materialista. Di solito il motivo di coloro che avversavano la filosofia di Marx era quello dovuto al fatto che essi ritenevano che questi fosse un materialista. Del resto spesse volte Marx

Leggi l'articolo
Filosofia

La distruzione del principio di causa – Flores Tovo

Quando nella storia umana ci si trova in periodi di rapidi cambiamenti, di distruzioni, di trapassi e di crisi profonda, nasce prepotente quello che Hegel chiamava “il bisogno di filosofia”, poiché solo il pensiero filosofico riesce a leggere il proprio tempo: esso, infatti, non si accontenta di raccontare le illusioni, ma cerca di trovare la

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione

Nietzsche, ultimo metafisico? – Flores Tovo

In un qualsiasi manuale di filosofia di Liceo Nietzsche viene presentato come il distruttore delle certezze, come colui che annuncia la morte di Dio, come il nichilista perfetto che nega qualsiasi verità che non sia fondata sulla superomistica volontà di potenza. Zarathustra è uno scettico radicale. Nietzsche, perciò, dovrebbe essere considerato, a rigore, un filosofo

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla malattia mortale – Flores Tovo

La malattia mortale del nostro tempo è la disperazione. Letteralmente questa parola significa non aver più speranza, il che implica il tormento che se ne prova. L’idioma spagnolo usa il verbo esperar nel doppio senso di sperare ed attendere. La disperazione è quindi una mancanza di attesa, poiché non si ha più nessun progetto o

Leggi l'articolo
Filosofia

Sull’Odio – Flores Tovo

La parola odio può significare etimologicamente repulsione, rifiuto, avversione verso chi ci è o ci è diventato totalmente estraneo, oppure rodimento intimo verso se stessi. In entrambi i casi è rivolto verso qualcuno di determinato. Tuttavia esiste anche un altro tipo di odio che è  di tipo ideologico o religioso e che si può provare

Leggi l'articolo
Filosofia

Precisazioni sulla logica originaria – Flores Tovo

Il pensiero originario nella storia umana si rivela nei suoi albori come pensiero dialettico, più precisamente come dialettica dei contrari combacianti e complementari, sebbene discordanti. Ci siamo occupati di tale argomento scrivendo su questa rivista articoli o saggi brevi su Anassimandro, Eraclito, sul Tao-te-ching, su Nietzsche e su Hegel. Visto però che ultimamente proprio sulla

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla morte – Flores Tovo

  Cos’è la morte? Questa domanda può sembrare quasi banale per la sua semplicità, in quanto tutti sappiamo di dover morire, e quindi la risposta più spontanea è quella di dire che la morte è la cessazione della vita. In realtà con questa risposta non abbiamo detto niente, perché la domanda era: cos’è la morte?

Leggi l'articolo
Filosofia

Sulla caduta del Tempo – Flores Tovo

La convinzione filosofica oggi dominante negli ambienti “accademici”, e non solo, è quella che ritiene che la grande opera di Kant, “La critica della ragion pura”, abbia sancito una volta per tutte la fine della metafisica tradizionale platonico-aristotelico-cristiana, in quanto in essa vengono palesati i limiti invalicabili per la ragione pura teoretica, considerata incapace di

Leggi l'articolo
Filosofia Nietzsche

Nietzsche e l’eterno ritorno dell’uguale – Tovo Flores

Come lo stesso Nietzsche riconobbe in “Ecce homo”, la dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale gli fu ispirata da alcuni filosofi stoici, in particolare da Zenone di Cizio e da Cleante di Asso. I quali, a loro volta, la mutuarono presumibilmente da Eraclito (si vedano i frammenti 10 “…da tutte le cose l’uno, dall’uno tutte le cose…”

Leggi l'articolo
Filosofia

Sul fondamento del Male – Flores Tovo

Il male metafisico esiste? E che cosa s’intende per male metafisico? Queste due domande sono estremamente complesse e  interdipendenti, e costituiscono un problema fondamentale per il pensiero filosofico.  Il problema del male  fu elaborato in particolare dalla filosofia cristiana  a partire da Agostino, che fece di questo problema l’assillo precipuo della sua opera, tant’è che

Leggi l'articolo