Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30 Aprile 2025
Julius Evola

Astrazione e differenziazione in Julius Evola – Aleksandr Dugin

In occasione dell’uscita del libro di Aleksandr Dugin Il Sole di Mezzanotte, edito da Aga qualche settimana fa, pubblichiamo in esclusiva questo saggio del filosofo russo, forse uno dei suoi scritti più organici dedicati al Barone, affidato alla Fondazione Julius Evola. Dugin non ne ha mai fatto mistero: si è sempre dichiarato un tradizionalista, allievo

Leggi l'articolo
Tradizione

La difesa dei deboli nell’etica cavalleresca e nei Miti Greci – Emanuele Franz

In una scena del Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chrétien de Troyes (1), il cavaliere si trova ad affrontare una situazione che, all’interno della sua coscienza, rappresenta un conflitto di valori. Abbattuto e disarmato un nemico in battaglia, una dama, assetata di sangue, chiede a Lancillotto la testa del nemico steso a terra

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Su “Il Sole di Mezzanotte” di Aleksandr Dugin – Giacomo Petrella

Qualche giorno fa mi trovavo a Siena, ed ero seduto assieme a mia moglie sui muretti che circondano la straordinaria piazza Duomo. Vi ero stato una sola volta, in precedenza, e non mi ero del tutto soffermato sulla facciata della Cattedrale. Complice il tramonto, che proiettava ombre dechirichiane sulle geometrie basse e raggi infuocati su

Leggi l'articolo
Tradizione

La figura dello psicopompo nella mitologia antica e i suoi influssi nell’età medioevale e moderna – Fabio Calabrese

Spesso, quando noi moderni ci approcciamo alla cultura antica, lo facciamo con i nostri paraocchi, vale a dire con grande superficialità; ad esempio il classico gioco sincretistico di far corrispondere ciascuna divinità del pantheon di una religione antica ad un presunto equivalente nella mitologia greco – romana (a proposito della quale, il lavoro di accordatura

Leggi l'articolo
Tradizione

Alcune osservazioni sul concetto di Tradizione – Fabio Calabrese

Sicuramente, per alcuni lettori il fatto che anni fa sia apparso su “Ereticamente” un mio articolo intitolato in termini – credo – molto espliciti Il cristianesimo non è tradizione, sarà stato fonte di perplessità, infatti per molti il cristianesimo, la Chiesa cattolica, ciò che essa ha tramandato attraverso i secoli, coincidono esattamente con il concetto

Leggi l'articolo
Attualità

Sulla rivoluzione modernissima – Luca Valentini

“Bisogna rendersi conto che tutto ciò è vano, perfino a un fine semplicemente dimostrativo, se non si attacca il male alle radici le quali, per quel che riguarda il ciclo storico al quale qui restringiamo le nostre considerazioni, sono costituite dalla sovversione determinata in Europa delle rivoluzioni dell’89 e del ‘48” (1) Disquisire lucidamente e

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

La Dimora del Sublime

Segnaliamo ai nostri lettori il nuovo libro di Luca Valentini, il redattore di questo sito web, per la collana di studi sulla Tradizione Occidentale, Progetto Ouroboros, curata dallo stesso Valentini e da Cristian Guzzo. La Dimora del Sublime: Metafisica e Ierofania di Afrodite – p. 152, 15.60 eu, disponibile su Amazon ( Clicca qui per

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

Un’unica Tradizione Primordiale? – Nicola Bizzi

Molte scuole di pensiero esoterico ed iniziatico, sia in Oriente che in Occidente, tendono a sostenere l’esistenza di una Unica Tradizione Primordiale e di un’ipotetica unità trascendente delle religioni. La Tradizione Misterica degli Eleusini Madre ha però sempre contrastato con forza una simile visione. E in questo articolo ne spiegheremo il motivo. Moreno Neri, in

Leggi l'articolo
Julius Evola Libreria

Julius Evola e l’utopia della Tradizione: l’antimodernismo filosofico nell’ultimo lavoro di Giovanni Sessa – Michele Ricciotti

Con “Julius Evola e l’utopia della Tradizione” trova compendio la ricerca di uno dei principali studiosi del pensiero del filosofo romano. I saggi di Giovanni Sessa raccolti nel volume manifestano una rara capacità di penetrazione esegetica nei confronti di uno dei grandi ‘maledetti’ del novecento italiano. Se Franco Volpi fu tra i primi ad avvertire

Leggi l'articolo
Tradizione

Tra Occidente ed Oriente: René Guénon ed il Vedanta – Umberto Bianchi

Mi sono letto con attenzione e tutto d’un fiato “L’uomo ed il suo divenire secondo il Vedanta” del grande scrittore francese di cose esoteriche, Renè Guenon. Una pietra miliare per comprendere il pensiero del grande francese, in grado di offrire una visione inedita di un aspetto delle dottrine Hindu, ai più misconosciuto ma che, ritengo

Leggi l'articolo