Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14 Febbraio 2025
Tradizione

La forma dell’albero e della pietra: il Bello – Giacomo Rossi

“E il bello neppure si renderà visibile a lui come un volto … né apparirà come un discorso o una conoscenza … si manifesterà – piuttosto- esso stesso, per se stesso, con se stesso, semplice, eterno …” Platone, Simposio (1) L’attuale esistenza volgare dei più la si può imputare al non riconoscimento della giusta posizione

Leggi l'articolo
Tradizione

Thanathos: riflessioni sulla Morte – Luigi Angelino

Nel linguaggio comune, quando si parla di “morte”, si fa riferimento alla cessazione delle funzioni biologiche proprie di ciascun organismo vivente ed, in particolare, ad una condizione che abbia le caratteristiche dell’irreversibilità. La morte, in realtà, non può essere definita se non in relazione alla vita, il cui concetto nel corso del tempo è cambiato

Leggi l'articolo
Eurasia

L’Eurasismo di Aleksandr Dugin – Umberto Bianchi

A vederlo, Aleksandr Dugin dà l’impressione di un personaggio eccentrico. La barba fluente, il vestirsi semplice, conferiscono al personaggio un’aria quasi ieratica, lontana dalle cose mondane, impressione questa repentinamente contraddetta da un’eloquenza ed una preparazione, veramente fuori dal comune. Dugin è filosofo, analista, studioso di geopolitica, ma anche e soprattutto, il simbolo di un radicale

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

“Un atomo di fuoco”: forme e dinamiche culturali di Occidente – Marco Toti

“Un atomo di fuoco”. Forme e dinamiche culturali di Occidente: storia delle religioni, ermeneutica, tradizione – Premessa Questo lavoro, composto da studi e materiali “stratificati” e volutamente compositi, intende fornire un contributo in relazione ad alcuni significativi temi inerenti alla storia delle religioni ed alla storia intellettuale contemporanea: tra gli altri, la relazione tra ermeneutica,

Leggi l'articolo
Tradizione

La via eroica – Stefano Moggio

 “Il sangue di un eroe è più vicino a Dio dell’inchiostro dei filosofi e delle preghiere dei devoti” Tradizionalmente si è parlato di un “ciclo degli eroi”, passante di traverso per le due ere più decadenti (bronzo e ferro) in cui alcuni individui – chiamati per l’appunto “eroi” – nonostante i tempi degenerati in cui

Leggi l'articolo
Tradizione

La storia proibita: Bizzi e l’Aurora Boreale della conoscenza

Sempre meno persone oggi, purtroppo, leggono i libri, soprattutto la saggistica storica. E sono sempre più le persone che, vivendo la propria quotidianità in quest’epoca di profonda crisi economica e sociale, tendono a dimenticare le proprie radici, le proprie origini culturali, perdendo così la propria identità ed i propri valori. Le Edizioni Aurora Boreale sono

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione Romana

Culto degli Antenati e trasmissione iniziatica: il Genius secondo Alessandro Orlandi – Luca Valentini

“Gli antichi chiamavano Genio il dio naturale di ogni luogo, di ogni cosa o di ogni uomo” (1) Per la storica casa editrice napoletana Stamperia del Valentino, Alessandro Orlandi, già esimio studioso del mondo greco ed ermetico, ha pubblicato un agevole libretto inerente ad un aspetto centrale e vitale della religiosità arcaica romana: “Genius Familiaris,

Leggi l'articolo
Tradizione

Limitazione dell’Exoterismo – Frithjof Schuon

La visuale exoterica, che propriamente parlando esiste – almeno in ciò che ha d’esclusivo di fronte alle verità superiori – soltanto nelle tradizioni monoteistiche, non è altro in fondo che quella dell’interesse individuale più elevato, ossia esteso all’intero ciclo di esistenza dell’individuo e non circoscritto semplicemente alla vita terrena. La verità exoterica o religiosa è

Leggi l'articolo
Tradizione

Metafisica del dato – Marco Calzoli

Tutto ciò che accade, vale a dire la realtà fenomenica presa nel suo insieme e nei suoi particolari, costituisce il mondo esterno. Il mondo esterno è tale in quanto vi è un osservatore. L’osservatore è colui che capta gli eventi del mondo esterno. Tutto quanto è dotato di organi di senso può fungere da osservatore:

Leggi l'articolo
Attualità Tradizione

Una sola via di scampo – Lorenzo Merlo

Tanto per gradire Il liquame baumiano ha invaso i solchi delle valli in cui abitavano le tradizioni. Luoghi dove gli animi individuali si realizzavano secondo il loro talento. La globalizzazione ha ridotto distinguo e differenze, quindi le identità. Prima secondo quelle dei poli industriali che come gorghi hanno risucchiato gli uomini dalle terre, ora secondo

Leggi l'articolo