Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Maggio 2025
Solstizio Tradizione

Il mito solstiziale – Carlo Giuliano Manfredi

  “Fammi andare Dal Non-Essere all’Essere dalla Tenebra alla Luce dalla Morte all’Immortalità” Brihad Aranyaka Upanishad Quando l’anno volge al termine, si vive un momento di passaggio tra i più drammatici, quanto paradossale, dell’intero ciclo naturale delle stagioni (quale manifestazione delle leggi che regolano quella realtà fisica strutturata dalla nascita, crescita, maturazione e morte). Qui

Leggi l'articolo
Tradizione

L’elastico e la molla – Vittorio Varano

Un uomo con un elastico legato alla schiena viene sparato come un proiettile : più procede in avanti, più l’elastico si tende, finché non raggiunga la sua massima lunghezza possibile ; a quel punto il movimento si ferma, l’uomo rimane bloccato in un apparente equilibrio in cui la forza d’inerzia che lo spinge a proseguire

Leggi l'articolo
Tradizione

E se questa democrazia fosse il “male assoluto”? – Sandro Giovannini

Il male assoluto è come un sacco da boxer, si prende tutti i pugni e non ne restituisce nessuno. Sappiamo alla fine che chi vince s’è allenato bene al sacco e chi perde, evidentemente, meno proficuamente, ma questo, essendo solo il risultato, non dice nulla delle ragioni di chi gli tirava i pugni. Ed ogni

Leggi l'articolo
Tradizione

La messa “in sonno” del Tradizionalismo e la Nuova Destra 2.0 – Massimo Salvatori

Nota per i tradizionalisti, per chi segue le vicende dell’area politica della destra, e chi si interessa di studi tradizionali ed esoterismo. Descriviamo un processo che avverrà in un prossimo futuro, ma i cui prodromi sono già nell’aria, per creare un nuovo cambio di paradigma nel milieu della Droite italiana. Nei prossimi anni osserverete un

Leggi l'articolo
Tradizione

JULIUS EVOLA E L’ASCETISMO EROICO: l’incontro di Evola con Codreanu – Claudio Mutti

Nel 1992, due anni prima di morire, la vedova di Corneliu Zelea Codreanu, Elena Ilinoiu, mi raccontò un curioso episodio. Poco prima dell’arresto definitivo di Codreanu (che ebbe luogo nella notte tra il 16 e il 17 aprile del 1938) due o tre italiani erano venuti a Bucarest e si erano presentati alla Casa Verde,

Leggi l'articolo
Tradizione

La parabola di Ungern Khan – Luca Negri

La leggenda Per lungo tempo nelle steppe asiatiche bimbi caddero nel sonno al canto delle madri che narrava leggende sul Barone Roman Ungern von Ŝternberg, il Dio della Guerra, manifestazione di Mahakala, il terrifico Shiva del Buddhismo del Veicolo di Diamante, protettore del Dharma. Dopo anni di controllo sovietico, i Mongoli smitizzarono la sua figura

Leggi l'articolo
Tradizione

Europa: questo nome ci demmo – Alessandra Pennetta

Oggi è un buon tempo per meditare, domani forse no. Allegro mi è il conversare sull’Europa ma mi è triste il constatare la perdita d’udito in te che non vuoi ascoltare. Stolto, non me, che percuoto soltanto l’aria, ma l’eco della Storia non vai sentendo? Un tempo sostavi dinanzi alla chiesa, ora t’annoia [1]. Ma

Leggi l'articolo
Tradizione

Gnōthi sautón – Carlo Giuliano Manfredi

“Nell’immagine del mondo tradizionale ogni realtà diveniva simbolo. Ciò vale per la guerra anche dal punto di vista soggettivo e interiore. Così potevano essere fuse in una sola e medesima entità guerra e via al divino” (Julius Evola,  La Dottrina aria di lotta e vittoria, Edizioni di Ar, Padova, p. 12) L’insegnamento e la conoscenza

Leggi l'articolo
Libreria

Gli Eroi di Carlyle: l’antitesi antropologica del nostro tempo – Giovanni Sessa

L’uomo senza Tradizione, vacuo, che spende la propria vita nel vuoto presente del consumo e della mercificazione universale, lo incontriamo ogni giorno. Perso nei suoi pensieri sulle metropolitane, o durante le passeggiate nei non-luoghi dei centri commerciali, templi della religione consumistica dominante. Di fronte al suo regno incontrastato, nell’età dell’estremo nichilismo che, in modo fantasmagorico,

Leggi l'articolo
Tradizione

Vie della Tradizione n° 174

«Vie della Tradizione» N. 174 Gennaio-Giugno 2018 è una rassegna di studi che affronta i vari aspetti della letteratura, della Tradizione, della filosofia, delle religioni e del simbolismo, per risalire alle connotazioni classiche ed eterne, ai valori basilari delle comunità tradizionali nella realtà confusa della attuale società postmoderna, nichilista, consumista e globalizzante. Acquistabile attraverso il

Leggi l'articolo