Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12 Febbraio 2025
Tradizione Romana

La Terra, gli Dei, l’Anima e la Conoscenza – Giandomenico Casalino

Qual è il rapporto, il legame ed insieme, per lo effetto, il senso che tiene le dimensioni dello Spirito, della Vita e del Mondo, racchiuse nelle parole di cui al titolo della presente riflessione? Se è vero, come ho sempre sostenuto nei miei libri, che l’etimologia, la semantica e la filologia sono necessariamente propedeutiche al

Leggi l'articolo
Tradizione

Appunti di Impersonalità – Luca Valentini

La società moderna, sorta dalle ceneri del “buio e tempestoso” Medioevo, caratterizzata, oltre che da un progressivo e rovinoso materialismo collettivistico, anche da un fervente laicismo e da un cieco razionalismo alla Descartes, non poteva non fondare il proprio cardine d’esistenza in quel processo degenerativo che, nel corso degli ultimi secoli, ha completamente modificato e

Leggi l'articolo
Egitto Tradizione

La Stele d’Inventario di Giza la “sindone” della Grande Piramide – A cura di Gaetano Barbella

La Stele d’Inventario di Giza risalente al 1500 a.C., in cui si rivela una trama geometrica di una matematica nota solo 3200 anni dopo, pone la domanda se gli antichi egizi, che realizzarono questo reperto, non senza a priori l’edificazione della Grande Piramide, conoscessero la matematica e conseguentemente la geometria che io vi ho fatto

Leggi l'articolo
Esoterismo Tradizione Tradizione Romana

Il culto di Cibele a Roma – Stefano Mayorca©

Il culto di Cibele venne introdotto intorno al 204 a.C., quando re Attalo di Pergamo donò a Roma (o forse fu persuaso a farlo), la pietra nera di Pessinunte, un grande meteorite, una immagine simbolica della dea che fu collocata sul Palatino. Nota quale divinità montana, come testimoniano alcuni suoi epiteti legati ai nomi di

Leggi l'articolo
Natale di Roma Tradizione Romana

Per il Natale di Roma. Alle origini: i figli di Virgilio – Moreno Neri

I testi classici costituiscono uno straordinario deposito di temi interessanti per la riflessione contemporanea. Anche per questo motivo, sarebbe un grave errore smettere di leggerli, come purtroppo sta sempre più accadendo. Essi, anzi, colmano il vuoto di questi anni e invitano a un ferreo confronto, nella misura in cui permettono, molte volte, di aprire le

Leggi l'articolo
Sardegna

L’Accabadora immaginaria e le recensioni di Massimo Pittau – Italo Bussa

Con un articolo dal titolo “Accabbadoras e accabbadura”, comparso anche sul prestigioso sito EreticaMente, il prof. Massimo Pittau ha recensito – cosa della quale gli sono grato – il libro L’accabadora immaginaria. Una rottamazione del mito. Occorre tuttavia riconoscere che esistono due categorie di recensori: alla prima appartengono coloro che compiutamente leggono e analizzano i

Leggi l'articolo
Medicina Tradizionale

La costituzione energetica dell’uomo nella medicina egizia – Viviana Donato

Nel papiro di Ebers è presente il cosiddetto “Trattato dei Vasi”, uno scritto che, a differenza di ciò che sostiene la moderna egittologia, traducendo “vasi” per vene ed arterie che partono dal cuore, descrive il percorso energetico dei meridiani, quei “sottili” canali in cui scorre l’energia che ci sostiene. Nel suddetto papiro, infatti, leggiamo: “Quanto

Leggi l'articolo
Ārya

Lo sviluppo della vita e dell’uomo nella Tradizione Vedica – Riccardo Tennenini

Lo studio dei testi di B.G.Tilak ci informano che la corretta definizione di Manusha yuga è “età umane”: dobbiamo allora determinare la durata esatta di queste età. La connessione tra Manusha yuga e la “prima alba” ci permette di determinare esattamente la lunghezza e la durata delle “età umane”, in quanto queste età iniziano con

Leggi l'articolo
Religione Tradizione

Ipazia di Alessandria, martire gentile – Giuseppe Barbera

Chi era Ipazia di Alessandria? E’ questa la domanda alla quale vuole rispondere il presente articolo. Ultimamente questa donna del passato (fine IV – primi V sec. e.v.) è stata strumentalizzata dalla politica di sinistra come martire del femminismo e dell’ateismo scientifico sfrenato. Ma Ipazia non era una donna che rifiutava di mettere il velo,

Leggi l'articolo
Tradizione

Il Sentiero degli Ariya secondo Roberto Incardona e considerazioni sulla Tradizione Romana – Stefano Sogari

(Intervento nell’ambito della manifestazione “Evola, tra Ascesi e Teurgia”, alla Libreria Ibis di Bologna, Febbraio 2016, nell’ambito della presentazione dello speciale di Vie della Tradizione) Cari intervenienti in questo dibattito, tale voglio che sia concepito, siamo qui per ri-presentare una opera fondamentale del cammino dell’uomo o donna che si interfacciano nel Mondo della Tradizione, intesa

Leggi l'articolo