Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Maggio 2025
Libreria Via della Tradizione

Vie della Tradizione – n° 170

Il nuovo numero di Vie della Tradizione, la più celebre ed importante rivista del tradizionalismo italiano. Oltre gli ottimi saggi, recensioni a cura di Manlio Triggiani, di Luca Valentini, di Antonino Sala sulle nuove pubblicazioni di Giandomenico Casalino, Maria Fiammetta Iovine, Stefano Arcella, Gianfranco De Turris, Tommaso Romano. Post Views: 38

Leggi l'articolo
Pietro Golia PRESENTE

L’eredità culturale di Pietro Golia – ANDARE AVANTI PER LA TRADIZIONE VIVENTE – Stefano Arcella

Al suo posto di combattimento E’ morto così com’era vissuto, al suo posto di combattimento: nella sua casa editrice, fra i suoi libri e i suoi giornali, nel mentre preparava nuove iniziative culturali. E’ morto facendo ciò che amava compiere, ciò cui aveva dedicato realmente tutta la sua vita. Hanno trovato le bozze di un

Leggi l'articolo
Solstizio

Una riflessione sull’occidente tra solstizio e anno nuovo – Umberto Bianchi

Nel periodo di tempo compreso tra il 21 ed il 25 di Dicembre, il Sole, nel suo moto annuo lungo l’eclittica, viene a trovarsi alla sua minima declinazione nel punto più meridionale dell’orizzonte Est della Terra, che culmina a mezzogiorno alla sua altezza minima (a quell’ora, cioè, è allo Zenit del tropico del Capricorno) e

Leggi l'articolo
Video

Misteri antichi e pensiero vivente. Il video di Daniele Laganà

Presentazione libro ‘Misteri antichi e Pensiero vivente’ autore Stefano Arcella Milano, 25 novembre 2016 presso la sede dell’ANVG   Post Views: 38

Leggi l'articolo
Video

Misteri antichi e pensiero vivente. Il video di Stefano Arcella

Presentazione libro ‘Misteri antichi e Pensiero vivente’ autore Stefano Arcella Milano, 25 novembre 2016 presso la sede dell’ANVG Post Views: 44

Leggi l'articolo
Tradizione

AQUILA IN AURO TERRIBILIS ∼ Tradizione ghibellina e tradizionalismi guelfi – (4^ parte) – Piero Fenili

Se un corpo è libero solo quando esso obbedisce alla sua anima, non ad un’anima eterogenea — allora riceve un senso profondo di verità l’affermazione di Federico II, secondo la quale gli Stati che riconoscono l’autorità dell’Impero sono liberi, mentre schiavi sono quelli che alla Chiesa — esponente di un’altra spiritualità si sottomettono. Julius Evola Completiamo

Leggi l'articolo
Tradizione

AQUILA IN AURO TERRIBILIS ∼ Tradizione ghibellina e tradizionalismi guelfi – (3^ parte) – Piero Fenili

  Francesco Giuseppe fu una delle figure più ripugnanti dell’epoca… Ezra Pound   Lo studio della sovversione guelfa nell’Italia centrale, risoltosi, sul piano storico, nell’illegittimo potere temporale del Papato, po­tere che il grande dantista Gabriele Rossetti definì “vecchia cancre­na giusto all’ombelico”, ci conduce ad esaminare in breve i riflessi che quel sovvertimento ebbe nel Settentrione,

Leggi l'articolo
Tradizione

AQUILA IN AURO TERRIBILIS ∼ Tradizione ghibellina e tradizionalismi guelfi – (2^ parte) Piero Fenili

Bisogna spegnere la tracotanza più che l’incendio. Eraclito Il punto di vista limitato ed exoterico, proprio, come abbia­mo visto, del tradizionalismo guelfo, comporta necessariamente una visione incompleta e distorta della vera natura delle forze agenti nella storia e conduce ad un grave travisamento del vero significato degli accadimenti storici. Già Evola aveva ammonito a non

Leggi l'articolo
Tradizione

AQUILA IN AURO TERRIBILIS ∼ Tradizione ghibellina e tradizionalismi guelfi – (1^ parte) Piero Fenili

  Sì. Egli dorme in una Cattedrale, entro l’eterno porfido dell’arca… Al morto grande imperador di Roma dissero pace i vescovi di Cristo. Di lui parlò ‘l rabbino al Dio d’Abramo, a braccia spante volto all’Oriente. Per lui, girando attorno al minareto, le cinque volte il meuzzin cantò. (Giovanni Pascoli) Per una sorta di trasbordo

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana

Storia e Tradizione di Enrico Montanari – recensione a cura di Luca Valentini

Presentiamo in questa occasione ai cari lettori di EreticaMente la recente fatica editoriale del prof. Enrico Montanari – storico delle religioni, allievo di Angelo Brelich, e in passato professore ordinario nelle Università dell’Aquila e di Roma – dal titolo “Storia e Tradizione – Orientamenti storico – religiosi e concezioni del mondo”, per le Edizioni Lithos.

Leggi l'articolo