Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Maggio 2025
Ārya Tradizione

La Bhagavadgītā sull’uomo moderno – a cura di Riccardo Tennenini

La Bhagavadgītā sull’uomo moderno Gli uomini demoniaci (1) non conoscono né l’azione e né l’inazione (2); in loro non si trova né la purezza (3) né la buona condotta né la sincerità. Essi dicono: “ L’universo è illusorio, senza fondamento, senza un Signore(4); esso nasce dall’amplesso ed è determinato soltanto dalla libine”. Mantenendo tale concezione,

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

MANvantara. Antropologia, Ethnos, Tradizione

Lunedì 12/9 il caro amico Fabio Calabrese ha pubblicato su queste pagine la trentacinquesima parte della sua serie “Ahnenerbe casalinga” che sicuramente i lettori di EreticaMente ormai conoscono bene come interessante spazio, divenuto praticamente una rubrica periodica, dedicata ai temi delle nostra storia remota. Nel suo articolo Fabio Calabrese ha voluto spendere qualche parola di

Leggi l'articolo
Strade d'Europa

La Sagra della Spiga e il Corteo di Demetra a Gangi a cura di Benedicaria*

La seconda domenica di agosto a Gangi (in provincia di Palermo) da più di 50 anni, si celebra la “Sagra della Spiga”. Il momento culmine e più spettacolare della manifestazione è il “Corteo di Demetra”, che sviluppa temi della tradizione e del mito e raccolgono il senso e lo spirito della cultura contadina e dell’età

Leggi l'articolo
Cristianesimo

Il Cristianesimo non è Tradizione − Fabio Calabrese

Accanto agli aspetti contingenti della politica, è importante continuare a esplorare quello che è il nostro retaggio spirituale, e del resto basta consultare i post su internet per rendersi conto che il dibattito sull’argomento è sempre vivo e vivace. Per capire se quella che è la religione più diffusa nel mondo cosiddetto occidentale e che,

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

La consapevolezza necessaria: vivere la Nostra Tradizione nello Spirito – Giandomenico Casalino

È oltremodo scandaloso, nonchè sintomatico della totale perdita di memoria storica da parte dell’uomo europeo, il fatto che un libro come la cosiddetta “bibbia”, sia vetero che neo­ “testamentaria”, proveniente dalla Giudea ed avente per oggetto esclusivamente i fatti e le vicissitudini, la cultura e le tradizioni di un piccolo popolo medio-orientale come gli Ebrei,

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Classica

Le Vie al Sacro della Tradizione Classica – Gli Atti

Con la gentilissima collaborazione dell’Associazione Tradizionale Pietas e dell’omonima rivista, hanno finalmente visto la luce della stampa gli atti del convegno “Le vie al sacro della Tradizione Classica: Platonismo, Religiosità Greco – Romana, Misteriosofia”, organizzato da EreticaMente, l’Associazione Il Cervo Bianco e La Casa di Mercurio, con il patrocinio ed il sostegno di altre comunità (Fondazione

Leggi l'articolo
Tradizione

Polemos o il superamento della postmodernità – Progetto Polemos

Nel suo puntuale saggio Autorità ed entropia, pubblicato all’interno del secondo volume di Polemos (http://polemos.eu), Andrea Venanzoni considera la realtà contemporanea nel suo configurarsi come un vasto campo di dispersione di significati e fenomeni in un caos socio-linguistico burocratico. Al fine di assicurare un nucleo vivo al collasso di questo stato di cose, «deve rimanere

Leggi l'articolo
Video

Julius Evola – Antimodernità, Tradizione, Scienza dell’Io… Palermo, 27 Febbraio ’16

Intervento di Roberto Incardona su Evola, Mithraismo e Iniziazione video 1^ parte video 2^ parte Post Views: 41

Leggi l'articolo
Tradizione

Sull’origine della visione economica in René Guénon – Daniele Dal Bosco

«La stessa vita economica si compone di un corpo e di un’anima, e fattori interni morali, ne hanno sempre determinato il senso e lo spirito. Tale spirito […] va distinto dalle forme di produzione, distribuzione e organizzazione dei beni, esso può variare e, a seconda dei casi, dà al fatto economico una portata e un

Leggi l'articolo
Julius Evola

Evola critico della civiltà americana – Riccardo Rosati

Prerogativa dei veri intellettuali è quella di essere sempre attuali. Una affermazione di questo tipo può giustamente sembrare banale, ma ciò non ne diminuisce la autenticità. In questa categoria di menti superiori, rientra a pieno titolo Julius Evola. Già in passato, leggendo e studiando i suoi articoli sull’Oriente, ci siamo accorti di quanto a tale

Leggi l'articolo