25 Giugno 2024
Tradizione

La filosofia decadente dell’Ulisse dantesco e i suoi ammonimenti all’uomo moderno – Jari Padoan

I temi più caratteristici e famosi del XXVI canto dell’Inferno dantesco, e i significati che la figura magistrale del suo Ulisse reca con sé, sono in realtà anche i più fraintesi, o almeno quelli la cui comprensione è spesso alquanto approssimata. Notoriamente, questi concetti centrali del canto sono: l’evidente peccato di frode commesso da Ulisse

Leggi l'articolo
Tradizione & Società

Incontri di febbraio – Rita Remagnino

Riconoscere un nuovo tassello della propria matrice identitaria in particolari destinati all’irrilevanza è un po’ come incontrare l’inaspettato che aspetti da sempre, lo stupefacente che però ha un non so che di famigliare. A me è successo con la regina Piedoca scolpita sul portale del priorato di Saint-Pourçain in Alvernia (oltre che in altre chiese

Leggi l'articolo
Cultura

I miti di fondazione nell’antichità – Fabio Calabrese

Per l’uomo antico non esisteva una distinzione fra la dimensione del sacro e quella profana, distinzione che possiamo considerare tipicamente moderna. Ogni cosa doveva avvenire rispettando nel contempo la legge umana e la volontà degli dei (la prima essendo appunto niente altro che un’emanazione di quest’ultima), e a questa regola non potevano certo sfuggire eventi

Leggi l'articolo
Tradizione

La Conoscenza sacra: il pensiero di Tradizione di S. H. Nasr – Giovanni Sessa

Viviamo in un stato di crisi permanente, sostengono alcuni commentatori illuminati. Fin dai primi decenni del secolo XX, del resto, la critica della cultura, aveva indotto, almeno in una sparuta minoranza di intellettuali, la convinzione che il nostro non fosse affatto il migliore dei mondi possibili e che le “sorti progressive” dell’umanità stessero per incontrare

Leggi l'articolo
Tradizione

Natura e scopi delle società segrete tradizionali – Enrico Edoardo Gavassino

Uno degli argomenti più dibattuti all’interno del vasto e sfaccettato panorama dell’esoterismo riguarda la natura e lo scopo delle società segrete. Se la pubblicistica scandalistica le dichiara spesso artefici di ogni tipo di nefandezza, onde solleticare il desiderio di mistero dei suoi lettori, è noto ai ricercatori dello spirito che le società segrete tradizionali sono

Leggi l'articolo
Tradizione

L’olimpica confusione di Bachofen – Umberto Bianchi

Quello di Bachofen sul matriarcato, “Le madri e la virilità olimpica”, è un testo di rilevante importanza nell’ambito degli studi sulle interpretazioni dei miti e le loro conseguenti ricadute nell’ambito della storia di una determinata civiltà. Scritto attorno al 1861, questo testo faceva seguito al precedente Saggio sul simbolismo funerario degli antichi (1859) scritto a

Leggi l'articolo
Tradizione

Sul significato metafisico del comico – Emanuele Franz

Alcuni ritengono, a torto, che un uomo serio non debba occuparsi di commedie, satire e parodie, ed anzi, suppongono che il ridicolo non si addica alla figura di un filosofo ed in genere alla filosofia. Presumono, ingenuamente, che la figura di un filosofo o comunque di un pensatore, debba essere sobria, adorna di serietà, di

Leggi l'articolo
Tradizione

Evola contro Wagner – Umberto Bianchi

Quella su Wagner e sulla sua interpretazione dei miti germanici, è un’antica polemica che, nel corso degli anni è stata periodicamente rintuzzata e riaccesa, a seconda dell’obiettivo politico-ideologico e culturale, che si voleva raggiungere. Dai tempi delle romantiche scazzottate dinnanzi ai teatri dell’Opera di mezza Italia a fine Ottocento, tra verdiani e wagneriani, agli interventi

Leggi l'articolo
Sapienza

Le infinite possibilità dell’Uomo e le creanti dinamiche mentali – Michele Perrotta

L’antico segreto del Fiore della vita, oltre che dagli ebrei, fu portato dall’Egitto in Grecia, insieme al segreto dei Poliedri regolari, da Pitagora.  Venne pertanto custodito dai Pitagorici e successivamente dall’Accademia di Atene, la scuola filosofica di Platone. Si dice infatti che dopo la morte del suo maestro Socrate, tra i tanti viaggi che fece

Leggi l'articolo
Gruppo di Ur

Il magico Gruppo di Ur: il mattino dei maghi alla fine degli anni Venti – Giovanni Sessa

Roma, negli anni Venti del secolo scorso, era animata da una vita intellettuale estremamente dinamica, impensabile ai giorni nostri. Dibattiti pubblici, conferenze su tematiche inusitate, polemiche tra artisti, filosofi, letterati e spiritualisti erano all’ordine del giorno. Antroposofi, teosofi, orientalisti e tradizionalisti romani si confrontavano dalle pagine di battagliere riviste, ampliando gli orizzonti esistenziali di una

Leggi l'articolo