Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025
Sapienza Sapienza Greca

Sulle tracce della Sapienza… a lezione da Angelo Tonelli. Prima Parte – Introduzione al percorso sapienziale

Sarzana (SP) 19 Giugno 2015 a cura di Luca Valentini Venerdì 19 Giugno alle ore 18.45 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana, si è svolto il primo degli incontri settimanali “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, conferenze di Angelo Tonelli dedicate alla Sapienza delle origini, allo sciamanesimo

Leggi l'articolo
Tradizione

Pan è morto e noi l’abbiamo ucciso!

di Riccardo Tennenini  (prima parte) I riti delfici si differenziavano da quelli di Eleusi, i quali erano vincolati al mistero, avevano una portata pubblica: infatti, Plutarco, che fu un sacerdote di Apollo del tempio di Delfi, ci svela nei suoi scritti come si svolgevano le funzioni mantiche. La seduta aveva luogo il settimo di ogni mese, eccetto dei tre mesi invernali, nei

Leggi l'articolo
Filosofia

La conoscenza suprema apollinea e i misteri

di Giandomenico Casalino “Ouk mathéin allà pathéin” è l’espressione esplicativa che Aristotele[1] adotta a proposito di ciò che qualifica l’evento Misteri in senso antropologico e psichico e vuol significare che in tale fenomeno religioso non è questione di apprendere intellettivamente una dottrina, ma tutto è esperienza emotiva. La considerazione aristotelica ha una rilevanza universale per

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

La dottrina segreta: il culto del Carro Del Fuoco

Il Sole è stato il simbolo principale del misticismo ebraico, culto conosciuto come la Tradizione segreta di Israele: la Kabbalah. Alcuni testi riportati alla luce dalle grotte di Qumran racchiudono un genere di liturgia angelica apocalittica, connessa ad Enok e parte integrante della via della Merkabah o visione della Luce e dello Splendore, del Trono di

Leggi l'articolo
Paganesimo

Paganesimo, una discussione aperta

  a cura di Stefano Sogari   “Si faccia riferimento al cuore – occhio degli Dei, la Sapienza dell’Intelletto unitario, che partorisce il verbo articolante, Mercurio, all’Ermeneutica Sacra, che solleva il <<velame>> della Scrittura Divina; ciò sia di monito a coloro che si credono capaci di vedere tutto solo con la ragione ed i sensi,

Leggi l'articolo
Filosofia Hegel Logòs Scienze Tradizionali

Il percorso sapienziale di Hegel quale iniziazione alla conoscenza dello Spirito

“Si crede usualmente che l’Assoluto debba trovarsi molto al di là mentre è invece proprio ciò che è del tutto presente e che, in quanto pensanti, anche senza averne espressamente coscienza, portiamo sempre con noi” (G.W.F. Hegel) di Giandomenico Casalino   Per chi possegga una conoscenza anche non esau­stivamente approfondita del pensiero e della cultura

Leggi l'articolo
Spiritualità

Le Figlie del Sole

  Le Figlie del Sole di Giuliana Poli è il secondo volume sulla Sibilla Appenninica che esce dopo l’Antro della Sibilla e le sue sette sorelle che sarà a breve ristampato. Questo nuovo saggio ha uno “sguardo” che va oltre il mero territorio dei Monti Sibillini studiato a fondo in un contesto più ampio. Dai

Leggi l'articolo
Natale di Roma

Riflessioni “eretiche” sul Natale di Roma 2015

di Nicola Spanu Oggi ricorre il Natale di Roma, ovvero la data che commemora la fondazione dell’Urbe, avvenuta, secondo la datazione tradizionale, proprio il 21 d’Aprile. Leggiamo infatti nella Vita di Romolo 12.1 di Plutarco (ed. Bernadotte-Perrin): ὅτι μὲν οὖν ἡ κτίσις ἡμέρᾳ γένοιτο τῇ πρὸ ἕνδεκα καλανδῶνΜαΐων, ὁμολογεῖται, καὶ τὴν ἡμέραν ταύτην ἑορτάζουσι Ῥωμαῖοι, γενέθλιον τῆς πατρίδος ὀνομάζοντες. (E’ un fatto universalmente accettato che la fondazione [di Roma] avvenne

Leggi l'articolo
Natale di Roma

Sulla natura spirituale della Romanità

Natale di Roma Ab Urbe condita, 2768 (MMDCCLXVIII)   di Giandomenico Casalino   Noi possiamo cogliere la dimensione profonda, sostanziale, in una parola l’ontologia del ciclo eroico-guerriero romano (come anche di quello ellenico) solo “guardandolo” dal punto di vista ermetico-alchemico. Se la Tradizione di Roma, infatti, si configura come Via Eroica al Sacro, al di

Leggi l'articolo
Religione

Religio Aeterna

Recensione a cura di Manlio Triggiani (L. M. A. Viola, Religio Aeterna, Victrix Edizioni, 2 volumi, pagg. 286 e pagg. 217, Forlì) Mircea Eliade disse che una volta i saggi delle comunità tramandavano a voce la Tradizione e i saperi alle nuove generazioni. Oggi i saggi non ci sono, oppure non si palesano e ciò

Leggi l'articolo