Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Febbraio 2025
Tradizione Tradizione Romana

De Mente et Conscientia

“La coscienza abituale degli uomini è lunare, cioè riflessa, e vivente di riflessi (coscienza di fenomeni).” [Nota di UR al De Pharmaco Catholico] Pater. Figlio, i Maggiori nostri dissero sublunare la stirpe degli uomini, poichè vivente di impressioni e sussistente per luce riflessa. “Fenomeno” è detto dai Greci ciò che si manifesta ai sensi degli

Leggi l'articolo
Tradizione

Paidéia greca e Mos Majorum romano: la genesi e la formazione dell’uomo europeo

    Le tavole pedagogiche dei popoli d’Europa, nel senso di “strumenti” manifestativi dell’universale Tradizione spirituale indoeuropea, sono l’Edda, i canti religiosi della mitopoiesi Germanica, l’Iliade, espressione spirituale della più arcaica Ellenicità nordica, l’Eneide, il poema epico giuridico-reli­gioso della Romanità, i Veda, canti, invocazioni, dottrina del sacrificio ed elegie dedicati agli Dei co­smici della primordiale

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Roma prima di Roma. Metastoria della tradizione italica

  Anni addietro (non molti, per la verità) si sviluppò in un noto forum Internet una discussione inerente agli aspetti più reconditi della tradizione romano-italica. Per la prima volta si discuteva pubblicamente di ‘Rome prima di Roma’ e ‘Saturnia Tellus’ (cercando di penetrare il senso riposto dell’insegnamento virgiliano), nonché di Autori pressoché ignoti agli stessi

Leggi l'articolo
Religione Solimano Mutti Tradizione

Monoteismo-Politeismo, storia di una falsa contrapposizione

  “Non è falso Apollo, ma il modo di considerarlo”  (Frithjof Schuon, Comprendere l’Islam) “La molteplicità è compresa nell’unità primordiale, e continua ad esserlo nel corso del suo sviluppo in modo manifestato; ad essa appartengono le possibilità di manifestazione, né essa può essere concepita altrimenti, poiché è la manifestazione stessa che implica l’esistenza distintiva; d’altronde

Leggi l'articolo
Tradizione

Venne la Magna Madre: riflessioni sull’importante opera di Alessandro Giuli sulla Cibele Romana(1)

L’ultimo libro di Alessandro Giuli, giornalista e scrittore dalla penna felice e dotato di studium et amor non comuni per le ‘italiche cose’, inaugura con efficacia la collana Roma Renovata Resurgat delle Edizioni Settimo Sigillo, collocandosi di diritto, ad avviso di chi scrive, nella rosa dei contributi ‘romanologici’ di maggior rilievo ed importanza dell’ultimo decennio.

Leggi l'articolo
Intervista Roberto Incardona Roma Tradizione

Ereticamente intervista Roberto Incardona

A cura di Luca Valentini   Nel panorama attuale, Lei, tra i fondatori del <Movimento Tradizionalista Romano>, e studioso della tradizione italico-romana è, pertanto, tra gli esponenti più importanti della “Via romana agli Dei”. Vuol indicarci le prospettive attuali e future di un tale riferimento spirituale ed esistenziale? Innanzitutto alcune brevi precisazioni. Come correttamente Lei

Leggi l'articolo
Julius Evola

Il mio incontro con Evola

Il suo corpo verrà cremato la notte del 10 luglio, come da volontà espressa, per essere poi disperso, poca cenere, in un crepaccio del ghiacciaio del Lys, sul Monte Rosa, ad oltre quattromila metri d’altezza. Dopo aver ricordato Adriano Romualdi, doverosa la geografia della mente disegna il tratto, quell’universo ove le coordinate tracciano ‘la via

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

La bipolarizzazione sessuale, il “femminile” e l’avvento della corporeità umana – Michele Ruzzai

Come avevo ricordato nel precedente articolo “La seconda metà dell’Età Paradisiaca: alcuni concetti preliminari”, dopo la conclusione della fase androginica, incorporea ed indifferenziata relativa al Primo Grande Anno (da 65.000 a 52.000 anni fa) del nostro Manvantara, la separazione maschio-femmina è il punto fondamentale attorno al quale ruoteranno le vicende del Secondo Grande Anno (da

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Tradizione (approfondimento) Dialogo fra Luca Valentini e Fabio Calabrese

Fabio Calabrese: Approfondendo la ricerca sul concetto di tradizione, ho sentito il bisogno di inserire un’altra voce oltre a quelle rappresentate da me e Michele Ruzzai, quella di Luca Valentini, anche alla luce del fatto che questo validissimo collaboratore di “Ereticamente” ha recentemente partecipato al convegno su Julius Evola svoltosi a Napoli il 21 giugno,

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

La seconda metà dell’Età Paradisiaca: alcuni concetti preliminari – Michele Ruzzai

  Dopo gli scritti di orientamento più generale dedicati all’evoluzionismo, alle teorie afrocentriche, alle primordiali caratteristiche umane ecc…, ora torniamo ad analizzare più precisamente l’Età Paradisiaca (posta fra 65.000 e 39.000 anni fa) dal punto in cui l’avevamo lasciata, l’articolo “Il Demiurgo e la possibilità positiva: plasmazione” che si concludeva con la fine del Primo

Leggi l'articolo