25 Giugno 2024
Daphne Varenya Eleusinia Demone Platone Religione Tradizione

Il tema del Demone personale

“A proposito della parte principale/più nobile dell’anima che è in noi, della parte che – noi diciamo – risiede nella sommità del capo, bisogna pensare che il Dio l’ha data a ciascuno di noi come Demone, la quale abita sulla sommità del nostro corpo, e ci solleva da terra verso la nostra affinità celeste, come

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione Tradizione Primordiale

Il Demiurgo e la possibilità positiva: plasmazione

Di Michele Ruzzai Come dicevamo nel precedente articolo (“Il Demiurgo e la possibilità negativa: caduta”), esiste per l’Angelo la via della ribellione luciferica, ma esiste anche quella dell’azione in piena conformità al superiore Principio spirituale che lo regge. E’, quest’ultima, la prospettiva nella quale, in ambito cristiano, si sottolinea come Dio nella creazione sembri avvalersi

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione Tradizione Primordiale

Il Demiurgo e la possibilità negativa: caduta

Di Michele Ruzzai Nel precedente articolo “Il Polo, l’incorporeità, l’Androgine” avevamo accennato ai due punti che, nel primo capitolo del Genesi, ci erano sembrati particolarmente significativi, ovvero il concetto di “immagine di Dio” ed il tema delle l’androginia del primo Uomo. Tuttavia, com’è noto, vi sono diversi ed ulteriori elementi di carattere antropogenetico che vengono

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

Il Polo, l’incorporeità, l’Androgine

Di Michele Ruzzai   Nel precedente articolo “L’Uomo originario e l’inizio dell’età paradisiaca” avevamo avanzato l’ipotesi, con l’ausilio di alcuni dati di natura soprattutto ciclico/macrocosmica, che probabilmente l’età edenica non fu un momento statico ed immobile della storia umana; tale periodo, corrispondente nel mito indù al Satya (o Krita) Yuga, e durato ben quattro decimi

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Primordiale

L’Uomo originario e l’inizio dell’età paradisiaca

Di Michele Ruzzai Nell’articolo precedente (“La fine dell’età primordiale e la Caduta dell’Uomo”) avevamo cercato di inquadrare il particolare momento preistorico che vide il passaggio dalla fase paradisiaca a quella post-edenica della nostra umanità, traendo in larga misura spunto da quanto hanno avuto modo di scrivere gli autori inseribili nel filone culturale del cosiddetto “Tradizionalismo

Leggi l'articolo
Guenon Julius Evola Manvantara Tradizione Tradizione Primordiale Yuga

La fine dell’età primordiale e la “Caduta dell’Uomo”

Di Michele Ruzzai Il complesso tema delle origini umane, attorno al quale si dibatte da sempre, è stato toccato anche dagli autori inseribili nel filone culturale definito “Perennialismo” o “Tradizionalismo integrale”, in primis Julius Evola e Renè Guenon. E’ stato soprattutto il metafisico francese a trasmetterci il concetto di “Manvantara”, presente nella tradizione indù come ciclo chiuso di

Leggi l'articolo
Filosofia Giuseppe A. De Falco Società Tradizione

Civiltà tradizionali e “società” moderne

Di G. Arminio De Falco Bisogna anzitutto partire da questo, ovvero che vi è una differenza fondamentale di significato tra i termini “civiltà” e “società”, non essendo questi ultimi affatto sinonimi, come alcuni possono eventualmente essere portati a credere. Infatti non è errato affermare che, se da un lato una civiltà implica necessariamente un determinato

Leggi l'articolo
Julius Evola Presentazione Stile Eroico Tradizione Valentini

“Il deserto cresce. Guai a colui che cela in sé il deserto!”(1)

Per comprendere a pieno le motivazioni che spingono ciò che comunemente si intende per “il Fronte nazionalpopolare della Tradizione” a contrastare in ogni modo la concretizzazione fattuale della globalizzazione, è necessario mettere a fuoco quelle che sono le fondamenta o le direttrici principali di questa egemonica operazione di massificazione mondiale. Essa rappresenta l’esplicitazione massima delle

Leggi l'articolo
Intervista Roma Tradizione Valentini

Intervista a Renato Del Ponte per Ereticamente

a cura di Luca Valentini Professor Renato Del Ponte, è universalmente riconosciuta la sua vicinanza, sia a livello personale sia tramite Arthos, storica rivista da Lei diretta sin dal lontano 1972, alla figura di Julius Evola, la cui attualità è spesso messa in discussione, da ambienti diversi.  Quale è il suo pensiero in proposito? Ovviamente non

Leggi l'articolo
Apollo Claudio Mutti Delphi Guenon l'Uno Platone Zeus

Il “Monoteismo Solare” nella tradizione antica

  Claudio Mutti   Gli dèi e l’Uno   “La dottrina dell’Unità, cioè l’affermazione secondo cui il Principio d’ogni esistenza è essenzialmente Uno, è – secondo René Guénon – un punto fondamentale comune a tutte le tradizioni ortodosse” (1). In altre parole, sempre secondo Guénon, “Qualunque vera tradizione è essenzialmente monoteista; per usare un linguaggio

Leggi l'articolo