25 Giugno 2024
Tradizione

Il retaggio uomo-animale dalla società tradizionale contadina alla globalizzazione – Walter Venchiarutti

“L’uomo è un animale, ma non è solo un animale” (Konrad Lorenz)   La diversa concezione di natura nel decorso storico Analogie e differenze tra uomo e animale hanno da sempre suscitato l’interesse per la discussione tra le diverse partigianerie. Da una parte emergentisti e specisti, fautori della convinzione secondo cui la distinzione tra specie

Leggi l'articolo
Cultura Tradizione

Un ricordo di Giorgio Galli – Massimo Chiapparini

Il grande politologo Giorgio Galli è morto il 27 dicembre. Aveva 92 anni. Non è possibile e non è il fine di una nota riassumere un percorso intellettuale che è impressionante per lo sforzo di una libera intelligenza di superare e travolgere gli schemi e le limitazioni della accademia. E’ invece un elemento per me

Leggi l'articolo
Musica

La risonanza del remoto: il richiamo estatico ai tempi del consumatore ipnotizzato – Enrico Falbo

1. La domanda sul significato della musica: esperienza estetica ed esperienza estatica. La domanda sul significato e sull’essenza della musica è sempre più inconsueta. Qualsiasi risposta basata sul soggettivismo del gusto, del piacere, dell’emozione, del sentimento che suscita in noi o sull’oggettivismo (conservatore o avanguardista), del “riscontro” o della “provocazione” nel contesto storico-culturale, non coglie

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria Tradizione

Massimo Donà ed Julius Evola: apologia dell’immediato – Giovanni Sessa

Julius Evola, considerato autore irredimibile e, per questo, relegato nel ghetto dei reprobi, da qualche tempo ha suscitato l’interesse di un drappello sparuto di coraggiosi accademici. Tra essi, si è distinto il filosofo Massimo Donà, che ha attraversato, sine ira et studio, l’esperienza speculativa del pensatore romano. Per avere contezza dei risultati cui è giunto

Leggi l'articolo
Religione

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (IV parte) – Walter Venchiarutti

Dalle pratiche dei figli del Sacro Cuore alle fasi dello yoga Il manuale in dotazione al perfetti Figli del Sacro Cuore dedicato alle pie pratiche, apre con una serie di cenni riferiti alla storia di questa devozione. Impressionante risulta essere la presenza delle analogie che fanno assumere a questo percorso iniziatico e spirituale tratti comuni

Leggi l'articolo
Religione

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (III^ parte) – Walter Venchiarutti

La devozione cristiana moderna al Sacro Cuore La associazione delle Guardie d’Onore del Sacro Cuore di Gesù creata da Sr. Maria del S. Cuore (Costance Bernaud) inizia il 13 marzo 1863 ad essere attiva nel Monastero della Visitazione di Bourg en Bresse. Il 9.3.1864 viene eretta canonicamente in Confraternita dal Vescovo di Belley e successivamente

Leggi l'articolo
Cultura

Regola numero uno: satanizzare il nemico – Rita Remagnino

Credete che l’«odio» sia il frutto avvelenato dei nostri tempi? Pensate che la tendenza a «satanizzare» il nemico (politico, professionale, ideologico, personale, ecc.) sia una tattica tutta moderna? Dopo aver letto queste pagine potreste cambiare idea perché il trucco di «satanizzare» qualcuno, un certo popolo o un determinato periodo storico, in realtà è vecchio di

Leggi l'articolo
Religione

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (II^ parte) – Walter Venchiarutti

L’iconografia del cuore dal medioevo ai giorni nostri Spesso negli affreschi medioevali il personaggio di S. Michele è riprodotto durante il momento del responso divino. Con una mano sorregge il piatto contenente il vaso-cuore del defunto e nell’altra stringe la piuma bianca dell’angelo custode (foto n 1). Anche in questo caso solo l’equilibro garantisce la

Leggi l'articolo
Tradizione

Il simbolismo dell’Albero – Massimo De Magistris

“Io so che esiste un frassino chiamato Yggdrasil, un alto albero, bagnato di bianca brina; di là derivano le rugiade che cadono nelle valli e sempre verde sta presso la fonte di Urdh”   In questo testo dell’Edda, raccolta di mitologia norrena, il Cosmo è visto in forma di Albero gigantesco. Questa immagine, come a

Leggi l'articolo
Religione

Il culto del Sacro Cuore: tradizione e universalità di un simbolo (Parte I) – Walter Venchiarutti

Incomprensioni e malintesi “Per un certo numero elevato di cattolici, la pietà verso il Cuore Divino è ritenuta una concezione tarda, nata nel secolo XVIII dalla spiritualità sentimentale diffusa dai gesuiti e dagli altri predicatori” (L. Charbonneau Lassay, Simboli del Cuore di Cristo, 2003). Non si può affatto dire che da quando Louis Charbonneau Lassay nel 1946

Leggi l'articolo