Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

20 Febbraio 2025
Cristianesimo Tradizione

Guerra e Pace. Cristianesimo e guerra: un approccio alternativo al tema mariano – Antonio Bonifacio

“Santo Santo Santo è il signore degli eserciti Tutta la terra è piena della sua gloria” (Isaia 6,5)     Presso i rivi di Ruben grandi furono le risoluzioni del cuore! Perché tu sei rimasto tra gli ovili ad ascoltare il flauto dei pastori? Dai cieli si combatté. Combatterono le stelle dai cerchi loro. Maledite

Leggi l'articolo
Origini Scienza

Il racconto delle origini – 2^ parte – Rita Remagnino

Rita Remagnino   Quanti anni ha l’Uomo? E la Terra? Un toto-cifre non sempre al sopra di ogni sospetto       Nessuno oggi è in grado di stabilire quanto manchi all’Inizio che presto succederà alla Fine della Storia, ma stando alle previsioni dei bene informati il «salto» sarebbe imminente e non tutti disporranno della

Leggi l'articolo
Tradizione

Dumézil e l’universalità della grande triade – Walter Venchiarutti

Il tema del numero tre, che regola il mondo, sta alla base dell’ordine fisico e di quello spirituale. Renè Guénon, nel libro La grande triade, considera questa entità alla stregua di una costante ripartizione che parimenti trova espressione nella tradizione metafisica orientale e in quella occidentale. George Dumézil (1898-1986), mitologo, storico delle religioni, linguista e filologo

Leggi l'articolo
Julius Evola

Vita Arte Pericolosa: Julius Evola … una Rosa Rossa – Vitaldo Conte

Il testo è costituito da frammenti di scritti con cui ho “attraversato”, in pubblicazioni e in eventi (2005-08), la vita arte pericolosa di Julius Evola. Questo viaggio testuale sconfina, per affinità tematiche, ne L’Attualità dell’antimodernità, a cui ho offerto simbolicamente una rosa rossa. I. Julius Evola: Arte come Alchimia, mistica, biografia (Reggio Calabria, 2005-06)[i] L’indicazione sopracitata

Leggi l'articolo
Tradizione

LA VISIONE, LA FESTIVITÀ DEL POLITICO E LA VITA COME MILITIA – Giandomenico Casalino

Colui che ha la Visione, è la Visione ed è visionario; la Visione è la potenza dello Spirito che apre le cateratte del Cielo e consente l’Irruzione dello stesso sulla Terra, consente la creazione della Civiltà che, nella spiritualità indoeuropea, è il Tempio della Luce e della chiarezza del Cielo diurno; è la Res Publica che

Leggi l'articolo
Storia delle Religioni Tradizione

L’Avesta e lo Zoroastrismo – Luigi Angelino

L’Avesta è la denominazione che si attribuisce all’insieme dei libri sacri nell’ambito della religione “mazdea”. L’origine di questi testi sacri non è stata del tutto chiarita, anche se è delineata in una serie di indicazioni in lingua pahlavi (1). Seguendo alcune leggende, si racconta che i libri fossero 21, denominati Nasks, formulati direttamente dal dio

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione

Sull’Impero e la democrazia – Stefano Moggio

La democrazia non può che essere la forma di Governo dell’età ultima, difatti è il “dèmos” [δῆμος], la folla errante e pettegola, indemoniata – come indica l’etimo della parola stessa – e quindi divisa, a contendersi il potere, la reggenza della Nazione (che oggi più non è, essendo sostituita dallo Stato, con tutto ciò che

Leggi l'articolo
Filosofia Musica Tradizione

Natura, letteratura e musica come rivolta spirituale: intervista ad Andrea Anselmo – Maurizio L’Episcopia

Intervistiamo Andrea Anselmo, piemontese, “mente” e “Anima” di alcuni progetti di indubbia profondità e spessore culturale: tra Natura, letteratura e musica come “rivolta” spirituale contro le degenerazioni dei tempi attuali.   La musica può avere una valenza “superiore”, in senso iniziatico e di ascesi metapolitca? A tuo avviso, può essere in grado, come un “rito”

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Vintila Horia, l’esule eterno – Giovanni Sessa

Una nuova edizione di Considerazioni su un mondo peggiore La Romania ha svolto, nel corso del secolo XX, nonostante la sua marginalità geopolitica, un ruolo centrale nella cultura europea. A concederle tale primato furono gli intellettuali della «giovane generazione» che si formarono nella prima metà del Novecento e vennero «a ferri corti» con il proprio

Leggi l'articolo
Tradizione

La Conoscenza si trasmette in Silenzio, non attraverso il Silenzio – Valerio Avalon

Lungi dall’essere esaustivo, questa breve divagazione nasce quasi per caso, e necessita per forza di cose di un piccolo preambolo. A volte lo scontro generazionale che si manifesta nel rapporto padre-figlio può indurre (anche involontariamente) a riflessioni di notevole portata. Confrontarsi con chi non si è mai interessato di esoterismo, di metafisica, o anche semplicemente

Leggi l'articolo