Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28 Aprile 2025
Filosofia politica Tradizione

Le Idee di “Destra” vincono in tutto l’Occidente: risposta a De Turris e Veneziani – Giandomenico Casalino

Questo mio intervento trova la sua sollecitazione o ispirazione in due articoli che recentemente ho avuto modo di leggere, uno del caro amico Gianfranco De Turris su questa Rivista e l’altro di Marcello Veneziani apparso sul suo blog, aventi ambedue per oggetto l’ennesima, ma necessaria, denuncia della perdurante latitanza della cosiddetta “cultura di Destra”. Entro

Leggi l'articolo
Tradizione

La liberazione dall’illusione – Marco Calzoli

Il problema dell’umanità poggia su una confusione tra i piani. Esiste il livello che nessuno può conoscere, quella magia che regge tutto, il Brahman nirguṇa, il non quantificabile (1), che tutto pervade di sé ma che sfugge a ogni categorizzazione concettuale e discorsiva. Esiste poi il livello originato dal primo, quello della causa razionalizzabile che

Leggi l'articolo
Julius Evola Tradizione

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (3^parte)

Da Roma pagana a Roma cristiana.          Giunti a questo punto, resta ancora da domandarsi come sia stato possibile che una forma tradizionale di tipo lunare e religioso, originariamente indirizzata ad una civilizzazione semitica, sia stata eletta a sostituire la tradizione regale e solare di Roma. La domanda è più che legittima, dal momento che

Leggi l'articolo
Julius Evola Tradizione

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (2^parte)

Il Cristianesimo come forma di esoterismo giudaico.          A differenza di Evola, Guénon sostenne l’origine puramente esoterica del Cristianesimo, che non esitò a paragonare ad una “tariqah” ebraica.[1] La sua posizione è comprovata dalla stessa dottrina della redenzione vicaria, che si pone nel solco del Messianismo esoterico mutuato dagli insegnamenti enochiani, esseni, e cabalistici e

Leggi l'articolo
Julius Evola Tradizione

Julius Evola e il Cristianesimo – Daniele Bianchi (1^parte)

“Ed io ─ l’Unico ─ innalzo tutte le creature dalla loro coscienza alla mia, perché in essa divengano unità”. dagli Atti apocrifi di Giovanni.[1]          Julius Evola (1898–1974) è un autore che non ha certo bisogno di presentazioni. Filosofo, pittore, e alpinista, romano d’adozione ma appartenente ad una famiglia che traeva i suoi natali dall’aristocrazia

Leggi l'articolo
Sapienza Greca Tradizione

Apollo e il segreto dell’Oracolo di Delfi – Nicola Bizzi

Ho spiegato in vari miei saggi come nella Tradizione Misterica Eleusina l’umanità venga considerata figlia degli antichi Dei Titani, sconfitti dai nuovi Dei Olimpici in un’epica guerra, la Titanomachia, narrataci da Esiodo nella sua Teogonia, ma la cui memoria e la cui profonda eco è sempre stata presente in tutte le tradizioni dei popoli antichi,

Leggi l'articolo
Sapienza Greca

Il segreto di Afrodite – Nicola Bizzi

Un segreto inconfessabile, noto solo a ristrette cerchie di Iniziati, si celerebbe dietro la nascita di Afrodite e la costruzione del suo mito         In un mio saggio di prossima pubblicazione, La Teogonia di Esiodo: prospettive esoteriche ed iniziatiche, “vivisezionando” letteralmente con gli occhi e con gli strumenti dell’Iniziazione Eleusina quello che

Leggi l'articolo
Esoterismo

Arturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli – Nicola Bizzi

La produzione letteraria di Arturo Reghini è vastissima, per certi aspetti veramente impressionante. Soltanto alcune delle sue opere, le più note, sono state oggetto negli ultimi anni di nuove edizioni e rese disponibili nelle principali librerie, ma la stragrande maggioranza dei suoi scritti, in particolare brevi saggi e lunghi articoli apparsi su varie riviste fra

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Il segreto del Dr. Honigberger e il problema dei poteri magici – Gabriel Badea

Preliminare Di recente, per i tipi di Bietti Editrice, è apparsa una nuova edizione in italiano di uno dei romanzi brevi più apprezzati scritti da Mircea Eliade, Il segreto del dottor Honigberger. Era necessaria una nuova edizione, poiché quella del 1988 (1) era ormai esaurita da tanti anni e presentava diverse carenze, sia nella traduzione

Leggi l'articolo
Tradizione

Halloween: la ruota dell’anno, la circolarita’ della vita – Noemi Marinelli Barbera

 Halloween è una forma contratta scozzese della frase ‘All Hallows’Eve’, che significa di ‘Notte di tutti gli spiriti sacri’. E’ una festa che trova origine nei Celti, un insieme di popoli indoeuropei che nel periodo di massimo splendore (IV – III secolo a.C.) erano estesi in un’ampia area del nord Europa, dalle isole britanniche fino

Leggi l'articolo