Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26 Aprile 2025
Tradizione

Nei penetrali del Tempio: Reghini, Armentano, Evola e il rapporto fra Filosofia e Tradizione Misterica – Nicola Bizzi

Il tema dello stretto rapporto esistente tra Filosofia e Tradizione Misterica, che fu compreso piuttosto bene nella prima metà del ‘900 da autorevoli autori quali Arturo Reghini e Amedeo Rocco Armentano, come dimostrano le opere di grande profondità e rilevanza che ci hanno lasciato, venne notoriamente affrontato nel 1934 anche da Julius Evola, nel suo

Leggi l'articolo
Julius Evola Libreria

A proposito di Julius Evola e l’utopia della Tradizione – Giuseppe Del Ninno

Ci sono autori e libri dopo aver letto i quali, la nostra vita non è più la stessa. Evola è sicuramente uno di questi autori, con la sua opera omnia. E’ per questo motivo che, in deroga alle mie abitudini, nel presentare questo saggio di Giovanni Sessa, permetterò alcuni brevi cenni autobiografici. Come molti della

Leggi l'articolo
Tradizione

Considerazioni su Dio e l’Uomo – Marco Calzoli

Duns Scoto così scriveva riguardo a Dio nel primo paragrafo del De primo principio: “Tu sei l’essere vero, Tu sei tutto l’essere. Questo è ciò che credo, questo è ciò che, se mi fosse possibile, vorrei comprendere”, Tu es verum esse, Tu es totum esse. Hoc credo, hoc si mihi esset possibile, scire vellem. Cusano,

Leggi l'articolo
Tradizione

Arturo Reghini e la Tradizione Occidentale – Nicola Bizzi

Ho sempre sentito di avere, nei confronti del Fratello Arturo Reghini, un profondo debito di riconoscenza. La sua figura è spesso ricorsa nelle mie letture giovanili, al pari di grandi autori della classicità greca e romana, da Omero a Platone, da Proclo a Giamblico, da Plutarco a Pausania, e di pochi della cosiddetta “modernità”. Mentre

Leggi l'articolo
Tradizione

Le limitazioni dei moderni storici e scienziati nella comprensione della dimensione del Sacro degli antichi – Nicola Bizzi

I moderni storici e scienziati, per via di condizionamenti culturali e religiosi dovuti, da un lato, a duemila anni di cultura monoteistica imperante e assolutizzante e, dall’altro, ad una deleteria visione materialista originatasi con l’Illuminismo, sono soggetti a tutta una serie di pesanti limitazioni nella comprensione della dimensione del Sacro e della spiritualità degli antichi

Leggi l'articolo
Tradizione

La necessità negli inganni degli Dei – Giovanni Pucci

La percezione dell’uomo contemporaneo, inevitabilmente plasmata da due millenni di predicazione cristiana, spesso non riesce a cogliere l’unità complessiva della sensibilità religiosa pagana. Traslando tout court sui vecchi dei l’immagine dell’unico Dio della Bibbia, è facile accorgersi però che più di qualcosa non torna. Come può infatti qualcuno che dovrebbe essere infinitamente buono e misericordioso,

Leggi l'articolo
Sapienza Sapienza Greca

Sulle tracce della Sapienza… a lezione da Angelo Tonelli Seconda Parte – Lo Sciamanesimo Arcaico

Sarzana (SP) 26 Giugno 2015 a cura di Luca Valentini Venerdì 26 Giugno alle ore 18.30 presso l’Atelier Nuova Eleusis, in via dei Giardini 14 a Sarzana, si è svolto il secondo degli incontri settimanali denominati “I venerdì di Eleusis: sulle tracce della sapienza greca”, seminari di Angelo Tonelli dedicati alla Sapienza Greca, che in

Leggi l'articolo
Musica Spiritualità

Beethoven: il mondo presenta se stesso nella sua musicale eternità – Giandomenico Casalino

Hölderlin, Goethe e Beethoven sono la realtà della Spiritualità indoeuropea come vivente visione di mondi, persino al di là della loro precipua natura e inclinazioni storiche. In ognuno di loro è presente l’intensità dell’Anima in possente apertura non solo nella conoscenza poetica (Hölderlin e Goethe) o musicale (Beethoven) ma nei confronti di un Mondo, di

Leggi l'articolo
Libreria Tradizione

Il tradizionalismo di Elémire Zolla: critica sociale e filosofia perenne – Giovanni Sessa

Nel 1964 venne pubblicato un libro di Umberto Eco che fece molto discutere, Apocalittici e integrati. Nelle sue pagine, il noto semiologo sviluppava una critica radicale nei confronti degli intellettuali che interpretavano una visione del mondo antitetica alla società di massa. Tra i «non integrati» è necessario ascrivere Elémire Zolla. Lo ricorda un’ampia ed organica

Leggi l'articolo
Tradizione

La catabasi del Soggetto Radicale – Francesco La Manno

1. L’uomo che osò sfidare il pensiero unico In una società come la nostra, fondata esclusivamente sul concetto di homo oeconomicus (1),in cui a farla da padrone sono il danaro, i fatturati e i profitti commerciali, appare incredibile il fatto che i libri di Aleksandr Dugin, uno dei filosofi odierni più discussi dai media e

Leggi l'articolo