Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Linguistica

L’Inno Cannibale (Testi delle Piramidi 273-274) – Marco Calzoli

 I Testi delle Piramidi sono produzioni dell’Antico Egitto risalenti all’Antico Regno. Sono scritti in antico egiziano, in un geroglifico molto formale (come l’alfabeto latino “quadrato”), all’interno delle piramidi di re e regine, localizzate a Saqqara, nella necropoli dell’allora capitale Menfi. Risalgono ad un periodo che va dalla fine della V dinastia (con il faraone Unis/Unas)

Leggi l'articolo
Tradizione Egizia

Due Lettere ai Morti egizie – Marco Calzoli

Le Lettere ai Morti costituiscono un genere letterario dell’antico Egitto nel quale i vivi per svariati motivi interpellano in forma scritta i defunti. Sono datate perlopiù tra la fine dell’Antico Regno (2700-2200 a.C.) e l’inizio del Primo Periodo Intermedio (2150-2050 a.C.). I primi ad averle identificate ed edite all’interno del corpus della letteratura egiziana sono

Leggi l'articolo
Antico Egitto Tradizione Egizia

L’occhio della Regina – Rita Remagnino

di Rita Remagnino     Ultimamente su questo sito si è scritto a più riprese di Akhenaton e della parentesi monoteistica del periodo amarniano. Nessuno ha citato però la consorte che in quella svolta ebbe un ruolo di primo piano, per cui vi farò un accenno. Impresa tutt’altro che semplice, perché quando si scava nelle

Leggi l'articolo
Egitto Tradizione

La Stele d’Inventario di Giza la “sindone” della Grande Piramide – A cura di Gaetano Barbella

La Stele d’Inventario di Giza risalente al 1500 a.C., in cui si rivela una trama geometrica di una matematica nota solo 3200 anni dopo, pone la domanda se gli antichi egizi, che realizzarono questo reperto, non senza a priori l’edificazione della Grande Piramide, conoscessero la matematica e conseguentemente la geometria che io vi ho fatto

Leggi l'articolo