25 Giugno 2024
Letteratura

Meditazioni sull’elitropia ovvero Boccaccio e la Tradizione ermetica – Gianfranco Vittorio Strazzanti

  Radici del Decameron ermetico Nel suo commento alla Divina Commedia, Boccaccio intesse una preziosa discussione sulla necessità di celare agli sguardi indegni «gli alti effetti della natura e i secreti misteri e i sublimi della divinità». Egli riconosce infatti nella poesia, e specificamente nel senso letterale dell’arte mimetica, una «rozza corteccia di parole» destinata

Leggi l'articolo
Esoterismo

A. J. Festugière e la rivelazione di Ermete: il Dio cosmico – Giovanni Sessa

La tradizione ermetica ha origini remote, affonda le proprie radici nell’humus culturale del mondo antico e di quello tardo-antico, ma la sua influenza si è irradiata, sull’Europa e sul mondo, a più riprese nel corso della storia. Si pensi solo alla nostra Rinascenza e alla philosophia  perennis riemersa nelle pagine dei neoplatonici e, più in

Leggi l'articolo
Tradizione Classica Tradizione Platonica Tradizione Romana

Approfondimenti ulteriori sul Rito Filosofico Interiore – Giandomenico Casalino

Siamo a conoscenza che l’Inizio, la Primordialità, l’Arché coincide con la Fine, identificandosi con la stessa e quindi con la contrazione, il crepuscolo del Ciclo, essendo ciò la realtà uroborica del Circolo ed evidenziando proprio quanto la primordiale comunione uomo-Dio, nel significato esoterico ciò significando il Sapere dell’uomo di essere il Dio, sia, nella assenza

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Roma e il Platonismo, la sfida interiore di Casalino alle tenebre – Paolo Casolari

Nel suo ultimo saggio, Sigillum Scientiae, l’autore ci consegna un vero percorso guidato sulla via del risveglio Non aspettatevi il classico saggio filosofico monografico alla Giandomenico Casalino: condensato, poliedrico e sapientemente raggomitolato nei concetti, da sbrogliare e assaporare a poco a poco, con pazienti riletture (e medio-alte conoscenze). Quest’ultimo libro ha un taglio diverso e

Leggi l'articolo
Julius Evola Tradizione

Julius Evola e l’Ascesi come rito filosofico interiore – Giandomenico Casalino

Cosa sono gli scritti di Julius Evola? Il libro per Evola cosa è e che cosa rappresenta? Qual’è il senso profondo dell’intera opera evoliana? Siamo fermamente convinti, e non da ora, che per tentare di dare una risposta a tali quesiti sia necessario, diremmo inevitabile, cercare di pensare in guisa contestuale sia l’opera scritta che

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione Romana

Nuovi studi sulla Romanità – Terza Parte – La Spiritualità Indoeuropea di Roma e il Mediterraneo – a cura di Luca Valentini

Con questo articolo, la Redazione di Ereticamente ha intenzione di proseguire nella stesura della nuova sezione di approfondimento dedicata ai nuovi studi romanologici, che negli ultimi tempi hanno interessato campi d’analisi scientifici, come quelli dell’archeologia, dell’antropologia, della filologia, della semantica, oltre a quelli prettamente di natura tradizionalistica, come nel caso della presente esposizione. Abbiamo in

Leggi l'articolo
Esoterismo

La scienza dell’Hermes di Stefano Mayorca – recensione a cura di Luca Valentini

Per le Edizioni Spazio Interiore di Roma è di recente uscito un nuovo saggio di Stefano Mayorca (acquistabile in tutte le librerie specializzate), affermato ricercatore esoterico, oltre che noto giornalista e valente artista. Tale pubblicazione – LA SCIENZA DELL’HERMES – viene presentata come un piccolo trattato di Alta Magia e, visto la competenza in materia

Leggi l'articolo
Esoterismo

Sulle tracce di una filosofia ermetica nel pensiero di J. W. Goethe – Ivan Dalla Rosa

E’ ormai prassi accreditata nei più svariati settori della produzione umana quella di lasciar riposare in una sospensione temporale le cose più preziose per poi riscoprirle nuovamente in un rinnovato splendore. Se ci volgiamo all’ambito culturale questa pratica vale forse più che mai: quante volte si è potuto assistere alla riscoperta di opere che sembravano

Leggi l'articolo