Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Preistoria

L’Asse – Rita Remagnino

Un’immagine su tutte domina la preistoria dell’uomo: il «sacro palo»; al secondo posto si trova invece il tempo remoto in cui «il Cielo si separò dalla Terra». Le due cose sono chiaramente collegate, e poiché i racconti arcaici erano finalizzati alla trasmissione della memoria se ne deduce che il movente di una tale diffusione fu

Leggi l'articolo
Preistoria

Il molteplice Uno – Rita Remagnino

Madre Natura non fece sconti al genere umano durante l’ultimo massimo glaciale, quando la temperatura media era di sette gradi inferiore all’attuale e i disastri geologici si susseguivano a catena. Diretta verso un orizzonte adombrato da rosee sfumature di speranza la specie Homo teneva duro, ma la semplice affermazione dell’Io non le sarebbe bastata a

Leggi l'articolo
Preistoria

Creature strabilianti – Rita Remagnino

Perché già una volta io fui fanciullo e fanciulla e arbusto e uccello e pesce muto che guizza fuori dal mare Empedocle   Ricapitolando: 1) all’inizio del Ciclo presente in posizione polare una civiltà altamente evoluta e spirituale popolava l’Isola Bianca; 2) gli eventi geologico-climatici del Primo Pleniglaciale wurmiano (55-50.000 anni fa) causarono il primo

Leggi l'articolo
Preistoria

La Via della Riconciliazione – Rita Remagnino

Nei racconti popolari ci s’imbatte spesso in paesaggi spettacolari fatti di boschi intricati e bui dove qualsiasi incontro è possibile. In alte montagne bianche di neve per attraversare le quali si devono consumare molte scarpe. In strani mondi lunari. In gole tenebrose dove il tempo si è fermato pietrificando ogni essere. In realtà sociali divenute

Leggi l'articolo
Preistoria

L’emersione del pensiero simbolico – Rita Remagnino

Tutte le narrazioni tradizionali parlano dell’esistenza di «due radici» alla base dell’unica pianta-mondo esistita all’alba dei tempi. Sul piano spirituale i racconti potrebbero alludere allo smembramento dell’uomo assoluto dei primordi (l’Uno) divenuto uomo esteriore (Due), cioè un’entità statica, stanziale, poco adatta alle azioni clamorose ma pur tuttavia dotata di pragmatismo e rigore in quanto dipendente

Leggi l'articolo
Preistoria

Uomini dèi – Rita Remagnino

Il viaggio nel Tempo e nella Storia dell’uomo viene raccontato come una progressione costante dalla barbarie alla civiltà, un percorso lineare le cui tappe principali sono rintracciabili nella nascita dell’agricoltura, della metallurgia, delle tecniche complesse, delle strutture di governo. Su questa base si è sviluppata l’incredibile idea che gli esseri umani, apparsi sulla Terra dai

Leggi l'articolo
Preistoria

Tecniche di evoluzione assistita – Rita Remagnino

In molte narrazioni tradizionali il concetto di «creazione» porta l’impronta di dio ma con dio non si identifica. Certune sembrano quasi insinuare l’idea di un mondo «altro» da dio, un qualcosa da lui distinto ma non del tutto estraneo all’emanazione dell’Uno, il quale dopo l’intelletto avrebbe irraggiato la materia come seconda ed ultima possibilità. Significa

Leggi l'articolo
Preistoria

Varietà nell’unità – Rita Remagnino

Nell’uomo il desiderio di evasione è innato. Per un periodo circoscritto egli può anche sedersi accanto al fuoco a meditare, ma prima o poi si alza e comincia a camminare. Che cosa c’è oltre la siepe? Novità, pericolo, conoscenza, avventura? Andiamo a vedere. Alla curiosità congenita vanno aggiunte le cause di forza maggiore, cioè le

Leggi l'articolo
Preistoria

Le circostanze fanno la Storia – Rita Remagnino

Tutte le tradizioni della Terra descrivono il Sapiens delle Origini come una specie di uomo/dio-Natura appartenuto a una «Razza dello Spirito» in possesso di «qualità psichiche» superiori alla media. Un’affermazione che calata nell’odierna società dei baciapile laici e/o confessionali equivale a tirarsi addosso gli strali infuocati di quanti scambiano per sinonimi i termini «razza» e

Leggi l'articolo
Preistoria

La vita è dura, ma è vita – Rita Remagnino

Le fonti tradizionali pongono le prime migrazioni Nord→Sud al termine della fase androginica, incorporea e indifferenziata, cioè durante il Primo Grande Anno del nostro Manvantara (da 65.000 a 52.000 anni fa). Un flusso migratorio più poderoso e significativo si sarebbe manifestato nel corso del Secondo Grande Anno (da 52.000 a 39.000 anni fa), quando sul

Leggi l'articolo