Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Preistoria

Il Polo opposto – Rita Remagnino

Nei testi indù il monte Meru era chiaramente il Polo Nord sul quale i pianeti giravano da sinistra a destra. L’emisfero inferiore veniva percepito invece come una montagna invertita, la sede dei demoni, o Asura. Laggiù si trovava la dimora di Yama, il dio dei morti, che per l’esattezza era nato al Polo Nord ma

Leggi l'articolo
Cultura

Salvi per un pesce – Rita Remagnino

I millenni che accompagnarono il disgelo furono difficilissimi, in particolare per le genti dislocate in prossimità delle zone costiere dove il mare cresceva a vista d’occhio. L’odore di salsedine penetrava sempre più profondamente nell’entroterra e i gabbiani volavano bassi gridando in mezzo alla boscaglia, mentre sui banchi sabbiosi l’acqua avanzava vertiginosamente. Incalzati da torrenti di

Leggi l'articolo
Preistoria

La Montagna del Mondo – Rita Remagnino

Il dodicesimo libro del Mahabharata ritrae la bellezza del Centro polare primordiale posto in un arcipelago riparato e protetto dove la primavera durava buona parte dell’anno. Senonché, dice, “dopo qualche tempo a causa della maledizione di Brahmanas, quelle regioni della felicità affondarono nelle viscere della Terra” (Shanti Parva, cap. 337). Se fino a pochi anni

Leggi l'articolo
Preistoria

C’era una volta un’isola felice – Rita Remagnino

Qualcosa di tremendo deve squarciare la Storia per dividere il Ciclo umano precedente dal successivo, e, per quanto ci riguarda, l’attuale periodo è iniziato da una delle eruzioni più potenti degli ultimi 25 milioni di anni: quella del super vulcano di Toba (Sumatra), avvenuta 70-74.000 anni fa. Per ovvie ragioni non si hanno notizie sui

Leggi l'articolo
Cultura Tradizione Primordiale

Cimitero Reale di Ur. L’Aldilà nella Mesopotamia sumerica e Il senso della verità nel pensiero antico – Giuseppe Chiàntera

UR – il cimitero Reale La scoperta di Ur la si deve a À. E. Taylor, console britannico presso la città irachena di Basra che, nella metà del XIX secolo, intuì che la collinetta denominata con il termine arabo Tell el-Muqaiyir, “Collina del bitume”, potesse essere un importante sito archeologico del passato. Grazie al rinvenimento

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

Dal leone delle caverne al leone da tastiera – Rita Remagnino

In vari ambiti culturali si comincia a parlare con insistenza di «uomo post-covid» e tra i vari studi vi è quello dello psicoterapeuta Roberto Mucelli, esperto di comportamento animale e linguaggio, secondo il quale “la relazione tra uomo e selvatico sarà uno dei modelli da calibrare nel prossimo futuro: l’equilibrio con il bosco, la manualità,

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura

Verità e leggenda – Rita Remagnino

  Fino a quando l’archeologia rimarrà chiusa nel suo cartesianesimo? Fra le migliaia di tavolette ritrovate da Henry Layard nelle rovine della biblioteca di Assurbanipal a Ninive, la Storia della Creazione era contenuta in sette pezzi e la sua somiglianza con quella narrata dal libro della Genesi era fuori discussione. Una volta decifrate, le tavolette

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

Un’unica Tradizione Primordiale? – Nicola Bizzi

Molte scuole di pensiero esoterico ed iniziatico, sia in Oriente che in Occidente, tendono a sostenere l’esistenza di una Unica Tradizione Primordiale e di un’ipotetica unità trascendente delle religioni. La Tradizione Misterica degli Eleusini Madre ha però sempre contrastato con forza una simile visione. E in questo articolo ne spiegheremo il motivo. Moreno Neri, in

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

La Via del Nord: Valerio Crusco ed il ritorno all’Origine – Luca Valentini

“Ricordati Malcolm che nella vita, per essere un vero Uomo e membro del Clan, devi imparare a guardare sempre nella giusta direzione. Verso Nord, verso Thule, l’antica sede della Tradizione primordiale. Dove tutto è cominciato. Questo vuol dire la frase incisa nel marmo!” (1) Un marinaio esperto, che tante lune, tanti porti, tante tempeste ha

Leggi l'articolo
Tradizione Primordiale

Le Radici Antiche degli Indoeuropei – Incontro dd. 27/1/2017 – Michele Ruzzai

L’incontro di ieri, che nella relazione presentata è durato circa un’ora e mezza (alla quale poi sono seguite alcune domande), ha visto una buona partecipazione di pubblico, circa una trentina di persone. Dopo l’interessante introduzione di Fabio Calabrese, è stata tratteggiata rapidamente la distribuzione geografica indoeuropea (dal Bengala all’Islanda), i suoi sotto gruppi (neolatino, germanico,

Leggi l'articolo