25 Giugno 2024
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Trieste 1919 (terza parte). A cura di Giacinto Reale

Iniziata l’avventura fiumana, Trieste funge, da subito, da centro di raccolta e smistamento dei volontari. Molti dei primi fascisti partono per la città adriatica, dove si metteranno in bella evidenza, mentre crescono le simpatie intorno al movimento. I tempi sono maturi, manca l’uomo… finchè non arriverà Francesco Giunta.   Il 20 settembre, sui muri della

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Trieste 1919 (seconda parte). A cura di Giacinto Reale

  Il 4 agosto del 1919 il Fascio di Trieste ha il suo primo Caduto, al quale altri si aggiungeranno nel triennio successivo. E’ il diciottenne Carlo Polla, raggiunto da una moschettata esplosa da un Carabiniere durante una manifestazione. Nel suo nome inizia la redenzione della città.   La presenza per le strade dei primi

Leggi l'articolo
Appunti di Storia Storia

La volontà di rivincita: nascono i FdC, Trieste 1919 (prima parte). A cura di Giacinto Reale

 A Trieste, al termine della guerra, i sovversivi socialisti che sognano la rivoluzione bolscevica e gli annessionisti slavi che vogliono il confine all’Isonzo, sono alleati contro i cittadini di parte “nazionale”. Qualche timido accenno di reazione sembra destinato al fallimento, finchè, il 3 aprile del 1919, viene costituito il Fascio di Combattimento.   “Trieste è

Leggi l'articolo