Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Storia dei Celti

Sulla spianata del Ferdinandeo – Fabio Calabrese

    Sulla cima del colle boscoso che i triestini conoscono come “il Boschetto” per antonomasia, si trova la villa del Ferdinandeo, oggi sede di un istituto di studi economici. Questo edificio fu fatto erigere dall’arciduca d’Austria Massimiliano d’Asburgo, il fratello dell’imperatore Francesco Giuseppe, quello che poi andò a morire in Messico, a Queretaro, che

Leggi l'articolo
Archeostoria

Ritorno nel mondo dei megaliti, prima parte – Fabio Calabrese

Penso che mai come questa volta sia necessaria una premessa a tutto il discorso. Ormai da diversi anni tengo una serie di conferenze al festival celtico triestino Triskell, e una buona parte di esse ha avuto come oggetto la nostra storia più remota, in particolare ho dedicato moltissimo spazio al fenomeno megalitico. Voi potete capire

Leggi l'articolo
Cultura

Un druido di nome Dante Alighieri, seconda parte – Fabio Calabrese

Tuttavia, diciamolo, i poemi del Ciclo Bretone, soprattutto nella forma data loro da Chretien de Troyes, erano patrimonio comune della cultura europea e delle persone colte all’epoca di Dante, di per sé la loro conoscenza e il riferimento ad essi in vari punti della Divina Commedia sarebbe un po’ poco per parlare di Dante come

Leggi l'articolo
Cultura

Un druido di nome Dante Alighieri, prima parte – Fabio Calabrese

Questo è il testo della mia conferenza tenuta al festival celtico di Trieste Triskell, per ricordare i settecento anni dalla morte del Poeta, evidenziando i suoi rapporti con il mondo celtico.   Era, direi, quasi ovvio che gli organizzatori del Triskell mi chiedessero di tenere una conferenza su Dante Alighieri e i suoi rapporti con

Leggi l'articolo
Archeostoria

Il triveneto preromano, celtico e megalitico, seconda parte – Fabio Calabrese

Che ne è oggi di questa forte impronta celtica testardamente sopravvissuta nei secoli? Il termine “Carnia” ossia “la terra dei Galli Carni” indicava fino al II secolo avanti Cristo, fino ai tempi della fondazione della colonia romana di Aquileia un territorio grosso modo corrispondente all’attuale Friuli. La sua accezione si è poi ristretta come la

Leggi l'articolo
Archeostoria

Il Triveneto preromano, celtico e megalitico, prima parte – Fabio Calabrese

Come gli anni scorsi, anche nel 2020 e nel 2021 ho preparato una conferenza da tenere al festival celtico tiestino, il Triskell. Con questa, dell’edizione 2020, la quinta dedicata a questa tematica, concludo il discorso sul femomeno megalitico. Al riguardo, vale sempre la stessa avvertenza degli anni scorsi: rivolgendosi a un pubblico generalista e non

Leggi l'articolo
Tradizione Tradizione celtica

I misteri di Stonehenge, seconda parte – Fabio Calabrese

Secondo un’antica leggenda, la Britannia sarebbe stata nell’epoca più remota nota come “Glas Myrddin”, il “Recinto dell’Uomo Sacro (o degli Uomini Sacri)” su cui era posto un tabù all’immigrazione delle popolazioni celtiche dalla Gallia che solo in un secondo tempo sarebbe stato rimosso. Abbiamo la testimonianza di Cesare che nel “De Bello Gallico” racconta che

Leggi l'articolo
Tradizione celtica

I misteri di Stonehenge, prima parte – Fabio Calabrese

Quello che segue, è il testo della conferenza da me tenuta il 3 luglio scorso al festival celtico triestino Triskell. Come già lo scorso anno, quando l’argomento da me trattato riguardava il Santo Graal e re Artù, mi è sembrato opportuno presentarlo, suddiviso in due parti, ai lettori di “Ereticamente”. Infatti, sebbene l’argomento non riguardi

Leggi l'articolo