Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Età oscura

Navigare necesse est. Vivere, non est necesse – Rita Remagnino

La figura di Ulisse offre a Dante il pretesto per intavolare un importante discorso morale sulla sete di Conoscenza. Già trattato nel Canto XX dell’Inferno dedicato agli indovini il peccato intellettuale coinvolge in prima persona il poeta, che infligge una pena lieve ai fraudolenti che mal consigliarono quanti si affidavano al loro ingegno. Le anime

Leggi l'articolo
Tradizione

La filosofia decadente dell’Ulisse dantesco e i suoi ammonimenti all’uomo moderno – Jari Padoan

I temi più caratteristici e famosi del XXVI canto dell’Inferno dantesco, e i significati che la figura magistrale del suo Ulisse reca con sé, sono in realtà anche i più fraintesi, o almeno quelli la cui comprensione è spesso alquanto approssimata. Notoriamente, questi concetti centrali del canto sono: l’evidente peccato di frode commesso da Ulisse

Leggi l'articolo
Antica Tradizione

Il viaggio di Odisseo – Luigi Morrone

Un mito antico Pur non essendo risalente nel tempo quanto quello degli Argonauti o viepiù di Gilgamesh, il mito di Odisseo/Ulisse è senza dubbio antichissimo: «Molti elementi indicano che Odisseo rappresenta un’antichissima figura della mitologia greca. Anzitutto il nome, che come quello di Achille, non si può spiegare con etimologie greche e rinvia a strati

Leggi l'articolo
Cultura

Itaca, Itaca…

Alcuni giorni fa ho ‘postato’ (è questo il termine corretto? Boh!) una canzone di Lucio Dalla, dal titolo Itaca. Non ricordo l’anno d’incisione, certo quando ero ancora un adolescente inquieto e irrequieto. Il viaggio… di cui Ulisse, personaggio poco gradevole e ambiguo, personifica e torna nella cultura di un continente che, forse per scarsità di

Leggi l'articolo