8 Ottobre 2024
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 5^ parte – Umberto Petrongari

(…prosegue) Che posto occupa, allora, la sessualità nella mentalità scolastica? Facendo riferimento all’aristotelismo, si è visto come per esso la moralità sia la cosa che conta maggiormente. Anche, dunque, nel rapportarsi alla propria ‘donna’, l’aspetto sentimentale della relazione avrà la priorità: il ‘sesso’ sarà subordinato a detto aspetto. Ora, se il sesso è espressione d’odio

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 4^ parte – Umberto Petrongari

(prosegue…) Si è precedentemente (in sostanza) sostenuto che, solo ‘in linea teorica’ (cioè attraverso un nostro mero pensare non davvero – e da ognuno di noi – creduto) si può considerare il mondo come una caotica rappresentazione. ‘Di fatto’, nella pratica (‘praticamente’), siamo invece tutti degli ‘ingenui realisti’, credendo – per lo più obbligatoriamente –

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 3^ parte – Umberto Petrongari

(prosegue …) Con l’appoggio dato dall’altissima finanza (a quanto sembra, anche statunitense) alla Rivoluzione d’Ottobre, la nazione più arretrata economicamente d’Europa, in quanto era la nazione più ‘autocratica’ del tempo (era dunque una ‘potenza assolutistica’), verrà abbattuta. Ora, se i grandissimi banchieri avessero appoggiato i ‘cadetti’ (che erano dei liberali moderati), ne sarebbe venuto fuori

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 2^ parte – Umberto Petrongari

(prosegue…) Dando per scontato che il lettore conosca l’andamento, non solo dell’intera storia medievale, ma anche della rimanente storia occidentale, accennerò (come ho già detto) agli snodi salienti di essa, ma con riferimento (almeno per il momento) al destino sia del potere ecclesiastico che di quello imperiale (in quanto le vicende di Chiesa e impero

Leggi l'articolo
Filosofia della Storia

Dal Medioevo all’avvento della modernità ed oltre – 1^ parte – Umberto Petrongari

In questo saggio parlerò dell’insieme delle forze sociali – le considererò nei loro rapporti – che hanno caratterizzato il medioevo a partire dal periodo del feudalesimo carolingio, fase storica in cui, secondo Henri Pirenne, il pieno avvento dell’epoca medievale (la sua fase nascente) si realizza, si svolge, definitivamente.Tale stadio iniziale del medioevo ha come sua

Leggi l'articolo
Julius Evola

Evola, l’Illuminismo e l’Arte – Umberto Petrongari

Questo saggio si rivolge a chiunque già disponga di una conoscenza sufficientemente esaustiva del pensiero e delle opere evoliane. Per poter comprendere il senso di Arte astratta ritengo si possa certamente fare riferimento ad un paio di idee che Julius Evola esprime in quella parte del Cammino del cinabro in cui si occupa di chiarire

Leggi l'articolo
Letteratura

Caso e Paura nel Racconto d’autunno di Tommaso Landolfi – Umberto Petrongari

Racconto d’autunno è un romanzo breve (o un racconto lungo) in cui Tommaso Landolfi si limiterebbe principalmente ad esprimere, ad esporre, il suo pensiero. Nonostante nello scritto siano pressoché certamente presenti influssi poeani di vario tipo, il pensiero di Landolfi tuttavia si discosterebbe da quello espresso da Edgar Allan Poe, e in particolare nella sua

Leggi l'articolo
Letteratura

‘Sulla strada’ e ‘Aspettando Godot’: due opere agli antipodi – Umberto Petrongari

In questo breve articolo emergeranno le inconciliabili differenze contenutistiche vigenti tra Aspettando Godot di Samuel Beckett e Sulla strada di Jack Kerouac. I quattro protagonisti del dramma del letterato irlandese rappresenterebbero (escludendo il ragazzo-angelo, messaggero, di Godot), l’immobilità storica caratterizzante le società umane: Pozzo è l’oppressore, Lucky l’oppresso, Vladimiro ed Estragone un ceto medio-borghese inattivo

Leggi l'articolo
Teatro

Carmelo Bene anti-politico – Umberto Petrongari

Ho tentato di estrapolare la prospettiva di Carmelo Bene soprattutto visionando i Quattro momenti su tutto il nulla, una trasmissione in cui parla brevemente della morte, il seminario tenutosi al Teatro Argentina il 20 gennaio del 1984, avendo visto Hommelette for Hamlet (1987). Ho inoltre letto la conversazione tra Bene e Giancarlo Dotto, autobiografia anche

Leggi l'articolo