Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Uomini e Tempi

Uomini e tempi, sesta parte – Fabio Calabrese

A volte sembra che le tematiche che sto cercando di trattare sulle pagine di “Ereticamente” si moltiplichino sotto le dita in maniera spontanea. Uomini e tempi: il concetto di base di questa serie di articoli, è che gli esseri umani non solo sono fortemente influenzati dalle circostanze del tempo in cui vivono, ma si portano

Leggi l'articolo
Democrazia Sovranità

Uomini e tempi, quinta parte – Fabio Calabrese

Io ho sempre pensato che se noi capiamo il punto di vista dei nostri avversari, mentre questi ultimi non capiscono o si rifiutano di capire il nostro, abbiamo un vantaggio su di loro. Tuttavia, una cosa è evidente: la maggior parte delle opinioni che la gente nutre non hanno nulla a che fare con una

Leggi l'articolo
Politica

Uomini e tempi, 4^ parte – Fabio Calabrese

La caduta dell’Unione Sovietica nel 1991 ha rimosso gli ultimi ostacoli, ormai solo di ordine politico e non tecnologico, alla nascita di un mondo globalizzato e interrelato sotto ogni aspetto, oltre a lasciare il campo a un’unica superpotenza mondiale egemone. L’ampiezza e la radicalità di questo cambiamento rispetto al passato anche recente, ancora oggi spesso

Leggi l'articolo
Politica

Uomini e tempi – terza parte – Fabio Calabrese

Io credo di aver sentito per la prima volta discorsi sulla “morte delle ideologie” più o meno intorno alla metà degli anni ’70, cioè quarant’anni or sono. Evidentemente “le ideologie” devono essere degli zombi: saranno anche morte, ma questo non significa che ce le siamo levate di torno, né che sia diminuita la loro pericolosità.

Leggi l'articolo
Politica

Uomini e tempi, seconda parte – Fabio Calabrese

Quel che abbiamo visto nella prima parte di questo scritto, forse a molti sarà sembrato paradossale. E’ mai possibile che così tante persone non si siano accorte del fatto che l’impero sovietico e con esso il mondo bipolare diviso in due fronti contrapposti, siano scomparsi da un quarto di secolo? Evidentemente non è così, ma

Leggi l'articolo
Politica

Uomini e tempi – Fabio Calabrese

Qualche tempo fa su di un gruppo facebook “dell’Area” è apparso un post di una persona che si è presentata come “di sinistra”, che esaminava i punti di contatto fra la visione del mondo “loro” e la “nostra”: prima di tutto una concezione socialista in senso lato o perlomeno anti-liberista, secondo la quale la politica

Leggi l'articolo