Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18 Aprile 2025
Fumetto d'Autore

FASCISMO & FUMETTO: VIRUS, IL MAGO DELLA FORESTA MORTA (prima parte) di Francesco G. Manetti

Dopo qualche anno di interruzione, in cui su queste colonne mi sono dedicato alla poesia “politica” di Lovecraft, a recensioni librarie e altro ancora, torno a parlare del grande fumetto italiano durante il Fascismo. Avevamo visto insieme la saga di Saturno contro la Terra di Federico Pedrocchi, il grande sceneggiatore e disegnatore classe 1907 che

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Per non perdere l’anima – Livio Cadè

«Infandum, regina, iubes renovare dolorem», tu mi costringi, o regina, a rinnovare un indicibile dolore, dice Enea a Didone che lo esorta a raccontare un triste passato. Perché ricordare? Forse è più salutare dimenticare i mali trascorsi, visto che rammentarli non ci consola di quelli presenti né previene i futuri. Questo non significa che perdoniamo

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Emergenza violenza – Livio Cadè

Horresco referens – “inorridisco nel riferirlo” – ma cammino per strada e ancora incontro persone col volto coperto fino alla radice del naso da lugubri mascherine. È una psicopatologia, lo so, son persone vittime di penosi squilibri emotivi, verso le quali dovrei esser comprensivo e tollerante. Non me la prendo con l’inverno perché è freddo o

Leggi l'articolo
Livio Cadè

Il diavolo, probabilmente – Livio Cadè

Avvertenza: quanto segue è opera di fantasia. Ogni riferimento a fatti reali è puramente casuale.   Il tenente Novaks trasse dalla tasca un fazzoletto sgualcito e lo passò sul collo madido di sudore. Doveva trovare una soluzione. Rilesse la lettera del Dipartimento. Ragionò. Ma è difficile pensare quando il caldo ti cuoce il cervello. Pitville

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Pietre nel cervello – Livio Cadè

Si credeva un tempo che a causare la follia fosse una pietra che premeva sul cervello. Perciò si apriva chirurgicamente il cranio per trovarla e rimuoverla, quasi fosse un calcolo biliare. Ma nessuno trovò mai in quelle povere teste scoperchiate il sasso della pazzia. Col senno di poi ci è facile giudicare quei cerusici più

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Il parassita – Livio Cadè

I parassiti sono creature ripugnanti, moralmente ed esteticamente. La loro esistenza ha qualche scopo nell’ordine dell’universo, che la renda degna di rispetto? E un tale ordine esiste? Una pulce potrebbe chiedersi se la vita dell’uomo sia importante o rispettabile. O addirittura, come alcuni credono, sacra. Difficile essere obiettivi in tali questioni. Di fatto, non mi

Leggi l'articolo
Attualità

Mascherina e Volto dell’uomo padano: la nuova religione covidista ha trasformato (simbolicamente) gli uomini in donne musulmane – Dana Lloyd Thomas

La mascherina, paramento più evidente della nuova religione atea del covidismo, ha trasformato i maschi in donne mussulmane. Ma fino all’altro ieri, non erano in tanti a dire “No” al velo, considerato come manifestazione di un dissueto e umiliante obbligo imposto alle donne dai chierici maschi? La dittatura medicalista ormai si configura come vera e

Leggi l'articolo
Salute

La maggior parte dei casi COVID non diffonde il virus – sono solo i super-spargitori che dobbiamo fermare – Alexandre Aget (Up Magazine)

  Come il coronavirus si diffonda da un paziente ad un altro rimane un mistero impenetrabile. Tuttavia, traendo il meglio dall’instancabile lavoro di ricerca per comprendere la diffusione dell’epidemia, se c’è una conclusione che sembra coerente, essa è che la trasmissione è incoerente. Alcune persone, quasi tutte, non trasmettono il virus a nessuno durante la loro

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Il virus acceleratore – Claudio Mutti

La cosiddetta “pandemia di coronavirus” ha indotto taluni a rievocare le vere e proprie epidemie pestilenziali del passato, soprattutto quelle di cui alcune celebri opere letterarie ci hanno trasmesso il ricordo. Tra le pestilenze dell’antichità è stata menzionata l’epidemia (di tifo o di vaiolo) nota come “peste di Atene”, descritta da Tucidide nelle pagine della

Leggi l'articolo
Filosofia Tradizione

Quinta dimensione – Lorenzo Merlo

Del dopo-virus. Se ne parla con 1.preoccupazione, 2.incertezza,3.fiducia, 4.curiosità 1. La crisi economica che seguirà quella sanitaria sarà più dura di quanto il virus e le politiche della sua gestione abbiano imposto. 2. Non sappiamo a cosa stiamo andando incontro. Sarà tutto diverso o riprenderà tale e quale? Cosa cambierà? 3. Ce la faremo e

Leggi l'articolo