Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Cultura

Tutto è bene ciò che finisce male – Rita Remagnino

A un «vero» mago sarebbe mai venuto in mente che il Bene dovesse vincere sul Male a causa di un fantomatico quanto inesistente «senso di giustizia»?   L’arrivo di Zarathuštra (tra il XI-VII secolo a.C.) mise in discussione il millenario rapporto luce/tenebra, rovesciando tutte le antiche concezioni. Era falso, secondo il profeta, che Bene e

Leggi l'articolo
Pio Filippani Ronconi

Convegno su Pio Filippani Ronconi: commento alla relazione di Stefano Arcella – Roberto Siconolfi

Sabato 16 marzo 2019, si è tenuto a Napoli il convegno “Pio Filippani Ronconi, un sapiente tra Oriente e Occidente” organizzato dall’“Associazione Il Cervo Bianco”, dalla rivista “Ereticamente” e dal “Gruppo di Ricerca Spirituale – La Via Solare”. Gli interventi, tutti di qualità, hanno toccato vari aspetti del “pensiero” di Filippani Ronconi in ambito “tradizionale”,

Leggi l'articolo
Tradizione

Stiamo tutti cercando qualcosa di reale – Il Poliscriba

“C’è sempre un momento nella storia degli uomini in cui la difesa della propria tradizione culturale vuol significare che tutto ciò che è accaduto non è stato vano, che il tormento, la gioia, l’odio, l’amore folle e smisurato per affermare la realtà di una passione, continua a vivere e ad avere un senso. Ma quando,

Leggi l'articolo
Attualità

Il deserto che avanza – Roberto Pecchioli

“Il deserto cresce; guai a chi in sé cela deserti.”, Così inizia Zarathustra il suo dialogo con le figlie del deserto Duda e Suleika, seduto in una piccola oasi ombrosa. A quella frase pensavamo vedendo le immagini dell’insegnante siciliana scatenata davanti ai poliziotti con la birra in mano durante gli incidenti “antifascisti” di Torino. Quell’augurare

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Sui frammenti postumi di Nietzsche – Mario Michele Merlino

I frammenti, gli aforismi, pubblicati postumi la follia e la morte, sono una preziosa miniera nei meandri del pensare più autentico di Nietzsche là dove, non dovendosi cautelare con l’editore e i lettori e se stesso, egli si esprime liberamente, senza reticenze o censure o ripensamento alcuno. Per usare una delle metafore di cui colmo

Leggi l'articolo