Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Edizioni di AR Libreria

Tommaso Indelli, Odoacre. L’irruzione tribale di un uomo di guerra nel paesaggio dell’Impero

Prefazione di Claudio Azzara,

Edizioni di Ar,

Collana Le Genealogia, Padova 2018,

Euro 15.00, pp. 128.

La deposizione di Romolo Augustolo, ultimo imperatore romano d’Occidente, segnò veramente la cesura tra due diverse epoche storiche, l’Antichità e il Medioevo? Cosa sopravvisse della civiltà romana, sotto l’urto dei Barbari? Il 476 d. C. è stato davvero uno spartiacque determinante nella storia della civiltà europea e dell’intero mondo Mediterraneo, oppure si tratta soltanto di un “mito” storiografico duro a morire? Può veramente parlarsi di “invasioni barbariche” e, soprattutto, la categoria interpretativa del “crollo” dell’Impero romano d’Occidente è ancora oggi scientificamente valida? Attraverso l’esame della più aggiornata e vasta bibliografia, questo libro intende fare un po’ di chiarezza, rispondendo ad alcuni interrogativi da tempo al centro del dibattito storiografico, ma non definitivamente chiariti, ricostruendo la biografia di uno dei protagonisti dell’Età Tardoantica: Odoacre. Chi era realmente Odoacre? Uno Sciro, un Turcilingio, un Erulo, un Unno? Era, forse, un Goto, anticipatore di Teoderico, il suo più grande avversario? Quale era il suo reale disegno politico? Può, veramente, essere definito un “barbaro”? Attraverso l’esame della vita e delle azioni di Odoacre e, più in generale, del contesto storico del V secolo d. C., il presente libro intende offrire al lettore una visione più chiara su una delle fasi cruciali non solo della storia italiana, ma dell’intera Europa, soffermandosi anche su alcune tematiche storiografiche attuali, riguardanti le cause della “caduta dell’impero romano” d’Occidente. Frattura o continuità degli assetti giuridico-amministrativi, economici e sociali tra Antichità e Alto Medioevo? La risposta, a tutt’oggi, non sembra essere univoca. La storiografia appare divisa tra Movers e Shakers, cioè tra sostenitori dell’“ipotesi catastrofista”, fondata sull’idea che le “invasioni barbariche” abbiano, con la loro irruenza militare, determinato il tracollo dell’impero che, altrimenti, avrebbe potuto ancora resistere per secoli, e “anticatastrofisti”, più orientati a considerare, tra le cause di collasso dell’organismo imperiale, i fattori di carattere interno, come l’inflazione galoppante, il crollo demografico, la crisi economica, le guerre civili tra i pretendenti al trono. La vicenda del crollo dell’impero romano d’Occidente dimostra come la superiorità economica o tecnologica di una civiltà non la mette necessariamente al sicuro da disastri epocali. L’etica, il carattere, il senso di appartenenza ad una comunità riunita intorno a valori comuni, la subordinazione degli interessi privati a principi superiori potevano e possono essere fattori ben più importanti dell’economia nel determinare la solidità di un raggruppamento nazionale. Non a caso l’impero romano – espressione di una civiltà più evoluta di quella barbarica – fu travolto da “orde” tribali numericamente insignificanti, ma più agguerrite dei legionari del V secolo. La caduta di Roma – al di là di facili catastrofismi – ha un valore profetico: trascurare gli insegnamenti del passato può produrre gravi conseguenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *