Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Libreria

Zig zag. Gualdane e bivacchi di miliziani. Russia 1917-1919. A cura di Alessandra Iacono

«Va detto immediatamente: questo è un libro virile – non virtuoso. Scritto con il sangue da venturieri, da miliziani erranti, da predatori – non intinto nell’inchiostro delle riflessioni sulla Grande Guerra, sulla guerra moderna, sulla guerra dell’avvenire, delle erudizioni sugli stati passati del futuro».

 

Così Friedrich Reck-Malleczewen incomincia la sua opera, Di ladri, carnefici e soldati. Come ufficiale di stato maggiore in Russia dal 1917 al 1924, prima edizione Berlino 1924, ristampato dalle Edizioni di Ar nel 2017 con un nuovo titolo, “Zig zag. Gualdane e bivacchi di miliziani. Russia 1917-1919”, esplicitato nella postfazione di Enrico Lupelli: «Il percorso di B. attraverso i pericoli della guerra civile sembra fatto di brevi segmenti e svolte improvvise: a zig zag, appunto. La stessa tecnica militare che consente ai soldati, procedendo per linee spezzate, di avvicinare un obiettivo, in B. diventa metodo per vivere: sottoporsi alla necessità tattica di sopra-vivere, mirando però all’obiettivo strategico, l’imperativo di combattere “per la Russia, il dio russo e il sistema russo”».

B., misterioso ex ufficiale imperiale fedele allo Zar, è l’occhio e l’esperienza diretta della guerra civile russa, narratore autentico, la testimonianza del quale viene raccolta da Reck-Malleczewen – o almeno così egli sostiene.

Friedrich Reck-Malleczewen, “l’aristocratico cattolico nemico dei totalitarismi” (1), elevato a campione della democrazia e del libero pensiero, in ragione delle sue critiche al regime nazionalsocialista e della sua morte nel campo di concentramento di Dachau.

Ed effettivamente un fremito aristocratico attraversa l’intero racconto: che sia opera di B. o un rimaneggiamento di RM., sta di fatto che emerge sull’atmosfera cupa, degradante, del racconto come una zattera nel mare in tempesta.

Una Russia, quindi, più che in decadenza: in libera caduta post-rivoluzionaria, con tutti i suoi rivolgimenti di moralità, di valori, di rango; di contro, la strenua resistenza etica ed etnica del protagonista: «Quale malattia ha aggredito la Russia, da cent’anni in qua? […] a strappare dal trono il simbolo della Grande Russia è lo stesso occidente: […] gente che vorrebbe […] sottomettere ai capricci della propria cupidigia l’anima russa! […] in una guerra come questa che è la più plebea di tutte le guerre, si può ancora parlare di spirito cavalleresco? […] Ciascuno vuole ritagliarsi un pezzo di carne del corpo della mammina russa. Ma noi vogliamo la Russia, vogliamo il Dio russo e il sistema russo. Non un sistema tedesco, inglese o francese – ma un sistema russo.»

In questa vicenda – che potrebbe ben essere una vicenda di oggi – ci sono uomini che non sanno più esser uomini, e femmine a cui tocca farne le veci. Ma «B. dimostra il proprio incomune coraggio, non perdendo mai il ricordo, e il conforto, della propria natura virile» (E. Lupelli): sì, questo è un libro virile. Nello stile e nei contenuti, poco adatto alle donnicciole. Se siete delle femminucce non leggetelo. È marziale, ostico, sporco, cruento, brutale, mortifero. Gli avvenimenti – rivolgimenti rocamboleschi per lo più – si susseguono come colpi di mitraglia, con ritmi frenetici e irregolari, fan venire le vertigini: «Noi non siamo dei politici, non siamo né rossi né bianchi, ce ne freghiamo delle vedute degli occidentali, i quali dal soldato vogliono andare in veste di missionari – sempre smaniosi di recitargli il sermone dei ‘principii’. Soldati siamo – questo basta e ci basta».

Il soldato B., in circa centosettanta pagine di racconto, si imbatte in russi, lettoni, lituani, tedeschi, ebrei, francesi, inglesi, cinesi; incontra qualche uomo ancora degno di esser chiamato tale e molti farabutti, donne soldato e “donne nazionalizzate” (le puttane); marcia, combatte, resiste, finisce prigioniero, fugge, diserta, sanguina, quasi muore, ama: ama le donne e ama la Grande Russia, seppur si trovi a chiosare che «Ormai la Russia è dietro di noi, lontana. La Russia è morta…».

In un momento storico in cui il massimo della trasgressione è uscire di casa (senza bavaglio per i più sovversivi), un racconto come questo, paradossalmente, ci può dare una spintarella per uscire – oltre che da casa – dalla realtà distopica (e dispotica) che stiamo subendo: «La libertà? Ma quale libertà! [i rossi] ci hanno afferrato e piegato le corna in giù, come coi montoni… Neanche respirare si può, ormai».

Curiosità: forse per il fatto di imbattervisi spesso, l’autore/narratore sembra avere un’ossessione per la betulla, *bherəg– indeuropeo, la stessa radice che indica il “bianco, ciò che splende”, l’albero diventato simbolo dell’antico popolo indogermanico, che ha permesso di ipotizzarne l’Urheimat (la patria originaria) laddove esso cresce rigoglioso: nord o nord-est. La simbologia della betulla – che vanta addirittura una runa tutta per sé, Berkana, “ᛒ”, per strana coincidenza corrispondente alla lettera B, l’iniziale del misterioso Autore – rimanda paradossalmente al femmineo, alla fertilità, alla maternità, alla creazione e dunque alla creatività.

Non male per un’opera che si era definita “virile” …

 

(1) https://www.iltimone.org/news-timone/anni-fa-moriva-a-dachau-friedrich-reck-malleczewen/

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *