Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Alchimia Astrologia Libreria

Zodiaco ed Alchimia: l’esegesi di Alessandro Orlandi – Luca Valentini

Il rapporto tra Astrologia e Alchimia, sin dall’antichità, ha rappresentato una simbiosi insita in una comune ed organica arte palingenetica, volta solo marginalmente all’investigazione centrifuga del cosmo, ma principalmente centrata su una rigenerazione centri

peta della natura interna dell’Uomo. E quindi, ciò che è stato afferente ad astri e metalli, era il complesso psico-organico microcosmico che nella simbologia del fenomenico altro non manifestava se non la molteplice unità dell’Anima Mundi o di ciò che gli Egizi denominava la rete cosmica di Nuit. Solo la degradazione scientista che pian piano si è diffusa negli studi astrologici ed alchimici da un certo Rinascimento in poi, accompagnata dalla speculazione menzoniera della religione cristiana dominante in Europa, ha elargito gli interessati di interpretazioni quantomeno sospette in cui, se l’Astrologia è stata ridotta ad una superstizione finalizzata alla previsione del futuro o al riconoscimento di costanti vettoriali nella manifestazione sensibile, l’Alchimia ha assunto le caratteristiche di una proto-chimica negromantica, volta all’avida produzione di metalli preziosi, cioè la “scienza” dei cosiddetti soffiatori. Tale perdurante ed erronea ermeneutica, recentemente ha trovato un profondo e valoroso contraltare nell’ultima pubblicazione di Alessandro Orlandi (conosciuto e stimato studioso, nonché animatori delle Edizioni La Lepre) “Le Costellazioni dello Zodiaco in Alchimia”, pubblicato per le storiche edizioni napoletane Stamperia del Valentino (collana di studi tradizionali Polifemi), le stesse che negli anni passati hanno avuto il grande merito di ospitare gli scritti dell’amico Sigfrido Hobel sulla tradizione esoterica partenopea, oltre a ripubblicare, tra i tanti, numerosi testi di Giambattista Della Porta.

Il testo in riferimento consta di due parti in cui i 12 segni zodiacali vengono suddivisi in 2 sezioni con rispettiva introduzione e con un’analisi ermetica di ogni singolo segno. Come predetto, la prospettiva dell’autore è sapientemente orientata verso una comprensione complementare delle due dottrine, essendo l’esplicitazione di una medesima potestà trasmutatoria, di conoscenza e di rigenerazione dell’anima. Orlandi è perentorio e ben evidenzia l’ambito entro cui i riferimenti astrologici ed alchimici devono essere necessariamente ricondotti:

<< la nostra tesi è che il cielo sul quale si posano gli occhi dell’alchimista non è il cielo che percepiamo guardando verso l’alto e che i pianeti che solcano quel cielo “sono e non sono” i pianeti del “cielo volgare”. Questa dottrina, che vi sia un cielo interno all’uomo e dei pianeti e degli astri le cui orbite seguono un percorso sincronico con quello dei pianeti del cielo che possiamo percepire con i sensi, è, in realtà, antica quanto la stessa Tradizione occidentale e venne ripresa in epoca più moderna da Marsilio Ficino >> (p. 12).

Nel testo, pertanto, con il pio insegnamento di alchimisti come Basilio Valentino sul significato essenziale della Pietra dei Filosofi (suo il celebre acronimo VITRIOL) e di Fulcanelli, inerente ai bassorilievi delle cattedrali gotiche, e non solo, il lettore ha la possibilità di comprendere ciò che era l’idea arcaica ed arcana nel cielo, insita nella propria etimologia. Tale termine, infatti, deriva dal verbo latino “celo” (celo, celas, celavi, celatum, celāre) ovvero nascondere, appunto celare una realtà altra e non casuale è, inoltre, la sua corrispondenza con il termine greco κοῖλος, avente il significato di incavato, quindi esprimente l’idea di un quid che, non solo si occulta ai sensi, ma si nasconde in una dimensione interna ad un qualcosa, similmente all’anima incavata nel corpo umano, appunto il valentiniano Visita Interiora Terrae Rectificando Invenies Occultum Lapidem (Veram Medicinam), tradotto in “Visita l’interno della terra, e rettificando troverai la pietra nascosta (che è la vera medicina)”.

L’esegesi magistrale dell’autore coglie in profondità tutto il significato essenziale ed esoterico degli animali simbolici che presiedono i 12 segni dello Zodiaco, li correla con la svolgimento del ciclo annuale e cosmico e attua un’apprezzabile disamina della loro “manipolazione” alchimica. Ogni segno, ogni astro, ogni bassorilievo gotico esprimono, infatti, un carattere insito all’operatore ed una potestà di trasfigurazione, una tappa palingenetica verso la realizzazione della Grande Opera.

Orlandi, nell’esegesi dei bassorilievi della cattedrale gotica di Notre Dame de Paris, sottolinea ancor più marcatamente il senso dell’Ars Magna e dell’ambito in cui Astrologia ed Alchimia devono essere correttamente e doverosamente ricondotte, cioè nel recinto sacro dell’interiorità umana, nella comprensione delle potestà latenti in essa, nel sacrificio che bisogna officiare affinchè essa possa risorgere alla sfera di Apollo:

<< difendere l’athanor da tutto ciò che provenga dal “sole esteriore” >> (p.58).

Il viatico astrale viene ricollegato coi miti di Saturno, di Iside-Osiride e di Dioniso, quale catabasi in cui si compie la necessaria catarsi, il necessario smembramento purificatorio, propedeutico a quella fantomatica “fabbricazione dell’Oro” dall’oscurità del Piombo:

<< potremmo prenderla come metafora dell’animare e risvegliare Saturno, collegato alle ossa, al sonno e al sogno, al Doppio, al distacco e alla morte, al ridurre ogni cosa alla sua essenza (cioè all’Età dell’Oro di cui Saturno è il nume tutelare, ndr) >> (p. 88).

Il piccolo libro, ben curato graficamente, di 133 pagine, contiene un’apprezzabile appendice fotografica in riferimento ai vari bassorilievi presenti nelle cattedrali gotiche citati nel testo. L’opera di Alessandro Orlandi, in conclusione, oltre ad essere importante per il voluto superamento di certi pregiudizi modernisti e dogmatici, si contraddistingue per essere una sintetica, ma, allo stesso tempo, profonda introduzione a tematiche di natura esoterica, che il lettore potrà ulteriormente approfondire seguendo le preziose indicazioni offerte dall’autore.

Luca Valentini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *